Bomba atomica "tedesca" e copertura del Covid. Il pensiero di Sahra Wagenknecht

Accusa di "demenza strategica": per Wagenknecht il riarmo nasconde lo sperpero da Covid

2908
Bomba atomica "tedesca" e copertura del Covid. Il pensiero di Sahra Wagenknecht

 

La leader dell'alleanza politica che porta il suo nome, Sahra Wagenknecht, ha replicato con durezza alle recenti dichiarazioni di Jens Spahn, capogruppo parlamentare della CDU/CSU. Spahn, in un'intervista al quotidiano Die Welt, aveva sostenuto la necessità di un "ombrello nucleare europeo" indipendente sotto la guida della Germania, affermando che le attuali armi nucleari statunitensi schierate nel paese non sarebbero sufficienti a contrastare la minaccia russa nel lungo periodo.

Wagenknecht, in un post sul suo profilo X, ha definito il dibattito sul riarmo "sempre più demenziale". "Più armi nucleari non rendono il nostro mondo più sicuro, ma aumentano il rischio di guerra", ha scritto la dirigente politica della sinistra tedesca. "Soprattutto perché aumenta il pericolo che persino un malinteso possa innescare uno scambio nucleare che renderebbe l'Europa inabitabile".

La leader ha lanciato un'accusa precisa a Spahn, sostenendo che il dibattito sulla bomba atomica servirebbe a distogliere l'attenzione dallo scandalo degli acquisti eccessivi di mascherine durante la pandemia di Covid-19, quando Spahn era ministro della Salute. Un affare che causò uno sperpero di miliardi di euro dal bilancio tedesco. "Spahn dovrebbe scusarsi con i contribuenti e ritirarsi dalla politica", ha affermato senza mezzi termini Wagenknecht.

Nell'intervista a Die Welt, Spahn aveva riconosciuto che le sue proposte suscitano "riflessi difensivi immediati", ma aveva insistito sulla necessità di discutere di una dissuasione nucleare autonoma per l'Europa, possibile solo con "la leadership tedesca". Oltre a ritenere insufficienti le armi americane in Germania, aveva suggerito che Berlino o l'UE dovrebbero avere accesso agli arsenali nucleari di Francia e Regno Unito, o persino sviluppare una capacità condivisa con altri Stati europei. "L'Europa deve sviluppare la capacità di dissuasione", aveva ribadito Spahn, ammettendo i costi enormi: "Chi cerca protezione deve anche finanziarla".

 

 
 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti