Boluarte approva l'ingresso di truppe statunitensi con armi da guerra in Perù

2158
Boluarte approva l'ingresso di truppe statunitensi con armi da guerra in Perù

Il governo de facto guidato da Dina Boluarte ha autorizzato l'ingresso di truppe statunitensi in territorio peruviano per "svolgere attività di addestramento cooperativo con le Forze armate", nell'ambito di un accordo che entrerà in vigore tra il 1° giugno e il 31 dicembre.

Con una risoluzione legislativa, pubblicata questo nel Boletín de Normas Legales della Gazzetta Ufficiale El Peruano, è stato specificato che svolgeranno "diverse attività di cooperazione addestrativa con le Forze Armate associate all'Esercitazione Militare Internazionale Resolute Sentinel 2023".

Da giugno ad agosto, membri delle forze speciali statunitensi, dell'aeronautica statunitense (USAF) e della forza spaziale statunitense (USSF) entreranno nel paese andino con "armi da guerra".

Lima, Callao, Loreto, San Martín, Santa Lucía, Huánuco, Ucayali, Pasco, Junín, Huancavelica, Cusco, Ayacucho, Iquitos, Pucusana e Apurímac sono i luoghi in cui verranno addestrati, tra gli altri, i membri del Comando congiunto delle Forze Armate peruviane, dell'Aeronautica e della Marina.

"L'ingresso del personale militare straniero avverrà in date diverse, ma in nessun caso supererà il termine del 29 agosto 2023 per il ritiro dal territorio della Repubblica del Perù", si legge nel decreto.

La scorsa settimana, il partito di sinistra Perù Libre al Congresso ha ribadito il suo rifiuto all'ingresso di personale militare statunitense.

Il gruppo ha ricordato che questa misura è stata proposta da Boluarte il 20 aprile e ha indicato che la sua approvazione "mette a rischio la sovranità nazionale e la sicurezza interna del Perù".

"L'interferenza straniera non è possibile in uno Stato sovrano, ma è naturale in una neocolonia", ha affermato il leader di Perú Libre Vladimir Cerrón.

Il Parlamento ha recentemente approvato questa decisione della golpista Boluarte con 70 voti a favore e 33 contrari, tra cui quello del deputato Jaime Quito, che ha criticato "la dottrina della NATO, degli USA".

"Parliamo tanto di sovranità e permettiamo l'ingresso di eserciti stranieri (...) da un Paese che ha invaso popoli in Asia, Africa, America, in tanti Paesi del mondo”, ha attaccato il parlamentare di Perù Libre.

Héctor Bejar, ex ministro degli Esteri, ha ricordato che il governo peruviano è "il risultato di un colpo di Stato e l'autore di 70 morti". Ha sottolineato che la presenza delle truppe statunitensi è "un deterrente, parte di una politica di terrorizzazione del popolo peruviano, che ha annunciato nuove proteste per il prossimo luglio".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti