Blinken in Cina: obiettivi, aspettative e tensioni tra Pechino e Washington

1392
Blinken in Cina: obiettivi, aspettative e tensioni tra Pechino e Washington

Con l'arrivo del Segretario di Stato degli Stati Uniti Antony Blinken in Cina, le aspettative sono alte ma anche cariche di tensione. La Cina ha delineato chiaramente cinque obiettivi principali per questa visita, segnalando le questioni più sensibili tra i due paesi, come segnala il quotidiano Global Times.

L'approccio assertivo di Blinken, con le sue dichiarazioni pre-visita, ha sollevato preoccupazioni e critiche da parte degli esperti cinesi. L'attenzione si focalizza sulle tensioni in Ucraina, le questioni legate ai diritti umani e le preoccupazioni nel Mar Cinese Meridionale. Tuttavia, la Cina ha fatto sapere che non cederà sui punti fondamentali e sottolinea l'importanza di una comunicazione aperta per evitare conflitti.

Secondo il Ministero degli Esteri cinese, gli obiettivi della visita includono l'instaurazione della giusta percezione, il rafforzamento del dialogo, la gestione efficace delle differenze, la promozione di una cooperazione vantaggiosa per entrambe le parti e l'assunzione congiunta di responsabilità come grandi potenze mondiali.

Blinken sarà in Cina da mercoledì a venerdì e avrà incontri sia a Shanghai che a Pechino per discutere una vasta gamma di temi bilaterali, regionali e globali. Una delle questioni più spinose sarà certamente l'Ucraina, con Blinken che solleverà preoccupazioni sulle presunte forniture cinesi alla Russia.

Le tensioni sono ulteriormente aumentate con le recenti critiche degli Stati Uniti alle politiche cinesi su Xinjiang e Hong Kong, pubblicate nel rapporto sui diritti umani del 2023. Inoltre, Blinken chiederà a Pechino di evitare provocazioni durante l'inaugurazione del nuovo leader di Taiwan, Lai Ching-te.

Nonostante le tensioni, alcuni esperti cinesi accolgono positivamente la visita come un'opportunità per il dialogo. Tuttavia, c'è preoccupazione che Blinken possa avere l'intenzione di porre ultimatum alla Cina su questioni delicate, a cui Pechino non è disposta a cedere, evidenzia il Global Times.

Una delle priorità per la Cina è la gestione efficace delle differenze. La Cina si aspetta che gli Stati Uniti rispettino le sue "linee rosse" su questioni come Taiwan, democrazia, diritti umani e sviluppo.

La Cina pone l'accento sulla pace, la stabilità e la fiducia come pilastri fondamentali delle sue relazioni con gli Stati Uniti.

Tuttavia, gli esperti sottolineano che le frizioni tra i due paesi non possono essere risolte con pochi incontri. La Cina avverte gli Stati Uniti che tentare di creare conflitti su questioni come Taiwan e il Mar Cinese Meridionale è un errore.

In conclusione - afferma ancora il Global Times - la Cina non ha grandi aspettative per la visita di Blinken, ma rimane impegnata a cercare un dialogo costruttivo. Gli Stati Uniti, secondo gli esperti, sollevano richieste ma spesso mancano di sincerità nel rispondere alle preoccupazioni cinesi.

Le tensioni commerciali e tecnologiche sono ulteriormente peggiorate con le misure statunitensi che la Cina vede come dannose per i suoi interessi. Nonostante ciò, la Cina rimane impegnata nel cercare una cooperazione basata sul rispetto reciproco, sulla coesistenza pacifica e sul beneficio reciproco.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti