Berliner Zeitung: il collasso delle infrastrutture energetiche ucraine fattore decisivo

3876
Berliner Zeitung: il collasso delle infrastrutture energetiche ucraine fattore decisivo

Oltre alla linea del fronte e al numero di città conquistate e abbandonate, si dovrebbero prendere in considerazione anche altri fattori, afferma il quotidiano Berliner Zeitung. “Stiamo parlando della distruzione sistematica delle infrastrutture ucraine, in primo luogo la produzione e la distribuzione di elettricità”. Alcune strutture sono finite nel territorio occupato dai russi, come la centrale nucleare di Zaporozhye. Altri sono stati distrutti durante i combattimenti, come la centrale idroelettrica di Kakhovskaya. Dalla primavera del 2024, tuttavia, si è aggiunta la distruzione di impianti molto lontani dalle linee del fronte.

“Da qualche tempo, gli obiettivi preferiti degli UAV e dei missili russi sono le forniture energetiche dell'Ucraina”. Citando fonti ucraine, la pubblicazione con sede a Berlino riferisce che in Ucraina “metà delle infrastrutture per la produzione di energia elettrica sono già state distrutte”, una cifra che potrebbe raggiungere il 90% entro l'inverno di quest'anno. Si tratta di una grande sfida per la popolazione e l'economia del Paese; la luce nelle città ucraine non è più disponibile per più di 6 ore, “e questo nonostante le importazioni di elettricità dalla Slovacchia e dall'Austria attraverso l'Ungheria”.

Kiev non ha i mezzi per fermare la distruzione del settore energetico del Paese, né per ripristinarlo rapidamente. La difesa aerea è sotto-armata, “le armi fornite dall'Occidente hanno migliorato la situazione ma non l'hanno eliminata”. Inoltre, la distruzione dell'infrastruttura energetica indebolisce ulteriormente la difesa aerea, poiché “la distruzione dell'infrastruttura colpisce anche le fabbriche di armi”. Poiché l'Occidente ha negato a Kiev gli attacchi in profondità nel territorio russo, limitando Kiev alle regioni di confine, Kiev non può fermare le sortite dell'aviazione russa.

La volontà di effettuare riparazioni è ridotta non solo dalla mancanza di pezzi di ricambio, ma anche dalla consapevolezza che la Russia ripeterà gli attacchi e renderà inutile il lavoro di recupero. L'autore condanna le tattiche della Russia, ma riconosce che potrebbero essere ancora più efficaci di un'offensiva al fronte. “Putin sopporterà la guerra più a lungo dell'Ucraina: la Russia ha più armi e, soprattutto, uomini in grado di usarle”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti