Basta giochi

2804
Basta giochi

di Nicolò Monti

Abbiamo passato una bella notte noi tutti che abbiamo votato no, ma da subito dichiarazioni fin troppo sbrigative hanno preso il sopravvento. Tra le richieste, la più gettonata è quella per il voto immediato ma è anche la richiesta più sbagliata.

Siamo un paese che per 50 anni ha votato con una legge proporzionale pura, senza premi o sbarramenti, e che dopo averla archiviata frettolosamente non ha più trovato una legge che realmente sia in sintonia con la composizione politica e sociale del paese. In questi anni abbiamo raggiunto l’apice del caos, tanto che ad oggi ci troviamo con l’Italicum alla Camera e il cosiddetto Consultellum al Senato.

L’Italicum è un iper maggioritario mascherato da proporzionale, che prevede un enorme premio di maggioranza al partito (non alla coalizione) che raggiunge il 40% dei voti al primo turno o vincendo il ballottaggio nel caso prendesse meno del 40%. Per l’altro ramo del parlamento invece abbiamo il Porcellum modificato dalla sentenza della Corte Costituzionale, cioè un proporzionale puro senza premi e con la soglia di sbarramento al 4% per i partiti in coalizione e dell’8% per i non coalizzati.

Cosa produrrebbe un voto con queste due leggi così diverse? Il caos. Provate ad immaginare un’ipotetica vittoria alla camera del Movimento 5 Stelle (o di un altro partito a piacimento) ma con nessuna maggioranza al senato. Altro che instabilità. Ma ricordiamo che l’instabilità dei governi o del parlamento ha sempre una volontà politica, non è mai frutto del caso ed un parlamento senza maggioranze ha solo due strade: nuove elezioni o governo tecnico o di larghe intese.

Come direbbe Lenin, Che Fare? La strada che sembra meno impervia è quella di un governo di scopo, con un senatore anziano premier (magari il presidente del Senato Grasso), che assieme a tutte le forze politiche approvi una nuova legge elettorale. 

Ma quale legge? La logica dovrebbe portare ad una sola risposta, cioè il proporzionale puro, l’unico sistema che davvero rappresenta al meglio il nostro paese in tutte le sue sfumature.

Si è parlato tanto, senza alcun raziocinio, della paura di vedere al governo un Salvini o un Di Maio, il proporzionale puro scongiura ogni scenario di questo genere, garantisce rappresentanza e governabilità (che è sempre frutto della volontà politica e non della legge elettorale), non da un potere illimitato a chi governa e assicura alle opposizioni un ruolo di primo piano.

La nostra Costituzione ci ha sempre difeso da tutte le derive autoritarie, grazie al voto di ieri continuerà a farlo ed è anche arrivato il momento che venga finalmente applicata, a partire dalla legge elettorale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti