Barzelletta Trump: il presidente USA fa l'ennesimo dietrofront sulle armi all'Ucraina

3268
Barzelletta Trump: il presidente USA fa l'ennesimo dietrofront sulle armi all'Ucraina

 

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato lunedì che gli USA invieranno ulteriori armamenti all’Ucraina, ribaltando parzialmente la decisione – presa solo pochi giorni fa – di sospendere alcune consegne di materiale bellico a Kiev.

"Invieremo più armi all'Ucraina. Devono essere in grado di difendersi. Sono sotto un attacco molto duro in questo momento", ha dichiarato Trump durante un incontro alla Casa Bianca con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. "Dobbiamo fornire loro ulteriori armamenti difensivi, prima di tutto. La situazione è critica", ha aggiunto.

La scorsa settimana, il Dipartimento della Difesa statunitense aveva bloccato la spedizione di alcuni armamenti promessi all’Ucraina durante l’amministrazione Biden. Secondo fonti vicine al Pentagono, tra i materiali temporaneamente sospesi figuravano:

  • Proiettili di artiglieria da 155 mm ad alto potenziale esplosivo
  • Missili intercettori per sistemi Patriot
  • Munizioni di precisione GMLRS
  • Missili aria-terra Hellfire
  • Sistemi missilistici portatili Stinger
  • Missili aria-aria AIM


La Casa Bianca ha giustificato la misura come una necessità per "priorizzare gli interessi nazionali degli Stati Uniti", dopo una revisione complessiva degli aiuti militari a paesi terzi.

Il Pentagono ha poi confermato le parole di Trump sull’intenzione di procedere nuovamente con l’invio di "armi difensive" all’Ucraina. "Su indicazione del presidente Trump, stiamo fornendo ulteriori equipaggiamenti per garantire che l’Ucraina possa difendersi, mentre lavoriamo per una pace duratura", ha dichiarato il portavoce Sean Parnell in una nota. L’amministrazione Usa mantiene dunque un approccio ambiguo: da un lato, riduce alcuni aiuti per preservare le scorte militari USA, dall’altro assicura a Kiev un sostegno continuato. Già il 3 luglio, Trump aveva sottolineato che "gli Stati Uniti continuano a supportare l’Ucraina, ma devono anche tutelare le proprie risorse".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti