Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

3283
Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Ormai appare sempre più probabile che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella non respingerà il pacchetto sulla “Autonomia differenziata”, una legge che mina l'impianto complessivo del contratto sociale su cui si regge questo Paese. Un provvedimento che abbandonerà i più bisognosi creando disparità e storture insanabili. Ma anche una legge che a dispetto della retorica nazionalista del Governo, sgretola l’unità del Paese e svuota il concetto di Patria. Tutte cose su cui si può essere d’accordo o meno, ma che di sicuro aprono enormi contraddizioni nelle istituzioni.

Mattarella già in passato ha specificato che lui non firma le leggi, le promulga soltanto. Tende in questa maniera a sminuire il proprio ruolo, lasciando quasi credere di essere solo un povero burocrate, poco più di un “passacarte”. Ovviamente non è così, perché il Presidente della Repubblica è il garante del rispetto della Costituzione e delle istituzioni repubblicane. Quindi ha la facoltà di non promulgare le leggi. O meglio, può bloccare l’iter legislativo di una legge rinviandola alle Camere (articolo 74 della Costituzione). Detto strumento fu usato 22 volte da Cossiga, 8 volte da Ciampi, 7 volte da Pertini, 6 volte da Scalfaro, una da Napolitano. Ma soprattutto una anche da Mattarella, che ha già fatto valere questa facoltà nel 2017, quando le Camere approvarono una proposta di legge d’iniziativa popolare sulle armi. Si noti che la “legge d’iniziativa popolare” è la forma più alta dello strumento democratico, quella con cui il popolo può in prima persona darsi le regole. Nel caso specifico, quella legge era stata votata quasi all’unanimità da grossomodo tutte le forze parlamentari. Eppure Mattarella non si fece scrupolo ad affossare quel provvedimento.

Per onore di cronaca, la legge conteneva pure delle storture -in particolare, non prevedeva la persecuzione di alcuni soggetti finanziatori delle armi- ma era comunque una norma che poneva fine alla condotta criminale di alcune aziende italiane. Infatti era contro le mine anti-uomo e le cluster bomb. Fa rabbia la coincidenza con il criminale attacco ucraino contro le spiagge della Crimea (in cui sono stati uccisi anche dei bambini), fatto proprio con le cluster bomb fornite dalla NATO.

Mattarella ha fatto ostruzionismo quando c’era da difendere gli interessi dei mercanti di morte, ma si è mostrato accondiscendente contro lo smembramento del Paese. Forse sarebbero opportune le dimissioni.

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo. Laureato in Economia, esperto di Terzo Settore e sviluppo locale. Giornalista. Inizia l'attività giornalistica testimoniando la crisi del Kosovo e la dissoluzione della Jugoslavia. Ha trascorso due anni in Donbass, profondo conoscitore delle vicende ucraine. Attivo nei movimenti di solidarietà internazionalista, soprattutto in contrasto con le operazioni di "Regime change".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti