"Attuare la Costituzione" sull'autonomia differenziata

838
"Attuare la Costituzione" sull'autonomia differenziata

COMUNICATO STAMPA DELL'ASSOCIAZIONE “ATTUARE LA COSTITUZIONE” SULL'ATTUAZIONE DELLE AUTONOMIE DIFFERENZIATE

Questa associazione, che persegue l’attuazione dei principi e dei diritti fondamentali della Costituzione, ha il dovere di chiarire gli elementi in base ai quali è necessario opporsi alla proposta, ora in bozza, di legge Calderoli sull’attuazione delle autonomie differenziate. 

Questa bozza frantuma l’unità economica e giuridica del Paese e la stessa sovranità dello Stato Comunità, poiché elimina l’obbligo, affermato da una ventennale e costante giurisprudenza della Corte Costituzionale, del rispetto degli interessi nazionali e delle altre Regioni, vanificando, a tali fini, il dovere giuridico delle Regioni stesse di conformarsi, nell’esercizio della loro potestà legislativa concorrente, ai principi fondamentali dettati dalle Leggi dello Stato.
La bozza peraltro pone le Regioni in una situazione di concorrenza, escludendo la possibilità del perseguimento dell’interesse generale di tutti i cittadini e aggrava il divario socio-economico già esistente nel Paese penalizzando comunità e cittadini di aree già svantaggiate. Essa prevede inoltre che l’attuazione delle autonomie differenziate, di cui all’art. 116 Cost., avvenga con una “intesa” di carattere amministrativo tra Ministri e Regioni, raggiunta a seguito di una apposita “negoziazione” e trasfusa in un disegno di legge, che “è immediatamente trasmesso alle Camere ai fini della mera approvazione”, senza alcuna discussione da parte delle stesse, cioè dei rappresentanti del popolo.

L’Associazione, pur restando dell’avviso che l’intero articolo 116 Cost. vìola i principi fondamentali della Costituzione, riservandosi per tale motivo altre azioni tese ad abrogarlo, ritiene necessario che la deprecabile attuazione delle autonomie differenziate avvenga, quantomeno, non con un accordo e una intesa del Governo con le Regioni, ma con una legge dello Stato da porre a votazione dei membri del Parlamento, e da sottoporre a referendum costituzionale secondo i termini e le procedure di cui all’art. 138 Cost., fatto salvo il ricorso al referendum abrogativo di cui all’art. 75 Cost.

Per questo motivo sostiene le ragioni del disegno di legge costituzionale, denominato “modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”, già depositato in Corte di Cassazione, e per il quale
è in corso la raccolte di firme dei cittadini.

Il Presidente
Prof. Paolo Maddalena

 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza di Michele Blanco Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Regionali Toscana. Piccola consolazione, ma grande speranza

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti