Armi biologiche Usa. La Cina condivide l'allarme della Russia

3366
Armi biologiche Usa. La Cina condivide l'allarme della Russia

Cosa succede nei laboratori militari degli Stati Uniti ubicati non lontano dai confini russi? Vengono sviluppate armi biologiche? Washington compie ricerca su virus? Sono rispettati gli standard di sicurezza? 

Questi i dubbi che agitano Mosca vista la mancanza di notizie circa le attività biologiche condotte dagli Stati Uniti all’estero, in particolare nei territori di alcune repubbliche ex sovietiche. 

Nella giornata di ieri, in un’intervista, il vice segretario del Consiglio di sicurezza russo Yuri Averyanov esprimeva la preoccupazione di Mosca per i programmi di ricerca biologica, anche di tipo militare, condotti dagli Stati Uniti in paesi confinanti con la Russia e che potrebbero dar luogo a catastrofi. 

Gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO "impongono rigidamente" ad altri Stati questi programmi di "partenariato globale per la non proliferazione delle armi di distruzione di massa" e "riduzione congiunta delle minacce”, aveva inoltre denunciato il dirigente russo. 

La preoccupazioni della Russia per la (non controllata) ricerca statunitense sulle armi biologiche sono condivise dalle autorità cinesi. A tal proposito, la portavoce del ministero degli Esteri cinese Hua Chunying ha affermato, come riporta l’agenzia TASS: “Insistiamo che gli Stati Uniti dovrebbero intraprendere azioni concrete per garantire la piena trasparenza e sicurezza dei progetti relativi agli esperimenti biologici nei laboratori statunitensi”, queste le parole della diplomatica cinese in una conferenza stampa, a commento di una recente dichiarazione del primo vice segretario del Consiglio di sicurezza russo Yuri Averyanov. "Pechino si è rivolta a Washington più di una volta chiedendo piena trasparenza sulle questioni relative alla militarizzazione della ricerca biologica negli Stati Uniti e altrove".

Data la situazione attuale - secondo Hua Chunying - gli Stati Uniti devono accettare la creazione di uno speciale meccanismo di monitoraggio che assicuri lo scambio efficace di informazioni biotecnologiche cruciali con altri paesi.

"L'intera comunità internazionale è interessata a questo", ha detto. "È molto fastidioso che gli Stati Uniti si siano scrollati di dosso le preoccupazioni di altri paesi, inclusa la Russia".

Lo scoppio della pandemia ha portato diverse testate giornalistiche internazionali, e certa politica a ruota, ad interessarsi alle attività biologiche condotte dalla Cina nei propri laboratori. In alcuni casi producendo anche strane teorie del complotto. Mai però nessuno ha sollevato una domanda cruciale: che attività biologiche conducono gli Stati Uniti all’estero? Le ricerche rispettano gli standard internazionali sulla sicurezza?

Magari qualcuno - ogni riferimento a Report è puramente casuale - potrebbe dedicare a questa vicenda almeno un pizzico dell’attenzione che riserva ad alcuni argomenti, come la minoranza cinese uigura nello Xinijang, portati avanti probabilmente per allinearsi all’imperialismo mediatico internazionale.  

 

 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti