Andrea Zhok - La terza guerra mondiale come guerra per procura

11707
Andrea Zhok - La terza guerra mondiale come guerra per procura

 

di Andrea Zhok*

 

Oggi esiste un unico grande fronte di guerra che passa dal Donbass si dirama in direzione di Tbilisi prosegue in Siria e Libano. Si tratta di una singola guerra composta da una pluralità di conflitti per procura. La geometria è variabile. Fino a qualche mese fa sul fronte sembravano stare anche la Serbia con il Kosovo e l'Armenia. Vedremo quali sorprese ci riserverà il futuro.

In nessuno di questi casi abbiamo mai a che fare con guerre ufficialmente dichiarate. 

Il formato privilegiato è quello della militarizzazione di un conflitto politico interno attraverso il supporto e finanziamento estero (il modello "rivoluzioni colorate", i cui meccanismi Laura Ruggeri ha analizzato dettagliatamente).

Nel caso ucraino questo meccanismo ha semplicemente superato una soglia di guardia tale da renderlo una guerra ad alta intensità di tipo classico, ma gli antecedenti da Maidan al 2022 rientrano nel canone delle "rivoluzioni colorate" fomentate e finanziate dall'estero.

Questa modalità operativa dipende dalle caratteristiche peculiari di un ordinamento di tipo imperiale che convive con forme di democrazia formale. 

Forme di impero più tradizionali, dove la concentrazione di potere è istituzionalmente più esplicita, possono gestire la politica estera e le tensioni esterne in forme altrettanto brutali, ma più dirette e meno ipocrite: si pongono richieste, un po' si minaccia, un po' si negozia, un po' si concede, talvolta si dà seguito alle minacce sul piano militare.

Nel contesto dell'impero americano, e dei suoi bungalow Nato, l'imperialismo si deve sempre gestire tenendo da conto l'opinione pubblica interna, che perciò dev'essere costantemente manipolata e a cui bisogna sempre fornire una narrazione in cui "il Bene da noi rappresentato corre in soccorso delle vittime".
 
La strategia narrativa esige che si presenti costantemente la propria parte come "vittima che si difende da un'aggressione", giacché solo la strategia vittimistica fornisce in un contesto liberale una motivazione sufficiente per giustificare il ricorso alla violenza. (In una cornice liberale non esistono valori obiettivi condivisi tranne la libertà negativa, cioè la richiesta di non subire interferenze altrui sulla propria azione; perciò l'unico modo per giustificare un'azione violenta è dire che è la risposta ad una violazione altrui della propria sfera vitale.) 

Per ottenere questo effetto narrativo è sufficiente avere una stampa compiacente che si produce in resoconti selettivi e memorie selettive.

Se Israele macella decine di migliaia di civili in tre paesi diversi, basta raccontare che tutto comincia il 7 ottobre 2023: prima il nulla, dopo la "legittima risposta" senza limiti spaziotemporali.

Se russi e ucraini si sbudellano per anni, basta iniziare a raccontare la storia con il 24 febbraio 2022: prima il nulla, dopo la legittima difesa e il conflitto fino all'ultimo ucraino. 

In Georgia un partito non filoatlantista vince le elezioni con il 53% dei voti (il secondo partito ha l'11%), ma basta raccontare (senza uno straccio di prova) che le elezioni sono illegittime, disconoscerle, e presentare le violentissime proteste di piazza (che a Parigi o Londra verrebbero spazzate via senza complimenti) come legittima protesta di fronte alla "prevaricazione filorussa", e anche i Black bloc diventano eroi della libertà.

In Siria incontriamo il fenomeno dei “terroristi moderati”, scopriamo che quelli che un tempo erano "tagliagole di Al Quaeda" dopo tutto erano dei bravi ragazzi che meritano la fiducia e il sostegno di Israele. E le notizie iniziano con le bombe russe sulle città siriane (scordando che sono attacchi alle truppe di invasione, in risposta all'occupazione di Aleppo). 

Come dicevamo sopra, si tratta di un singolo conflitto che si sta accendendo in varie parti del mondo e che tutto lascia presagire continuerà ad infiammarsi, ampliandosi. 

I fronti sono ampiamente frammentati al loro interno: niente unisce idealmente i contestatori georgiani, i terroristi dello Hayat Tahier al Sham, i nazionalisti ucraini e il Likud, così come ben poco unisce gli alawiti in Siria, la resistenza russofona del Donbass, i palestinesi di Gaza e il partito "Sogno georgiano".

Ciò che unisce queste diverse iniziative è il sostegno esterno di due macrogruppi a confronto: da un lato l’impero americano con le sue propaggini Nato e dall’altro il variegato fronte BRICS, accomunati solo dal volersi indipendenti dall’impero americano. 
All’origine di questo confronto c’è il tentativo dell’impero americano (erede storico di quello britannico) di mantenere la propria posizione di privilegio storico che detiene da circa 250 anni. Non c’è alcuna possibilità che questo tentativo riesca, perché quel privilegio storico era legato ad un evento straordinario come il primo accesso alla moderna industrializzazione, con la conseguente primazia militare. Con il procedere dell’industrializzazione in altre parti del mondo la primazia unilaterale di un’esigua minoranza demografica sulla schiacciante maggioranza non è più pensabile. Ma che si tratti di un tentativo disperato, non toglie che sia l’unica prospettiva che l’Occidente a guida americana oggi riesce a vedere. E questa cecità segnerà l’epoca presente, annegandola nel sangue.

*Post Facebook del 3 dicembre 2024

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti