“Anche gli immigrati colombiani, devono cogliere questa occasione storica”. Intervista a Celmira Fernandez, rappresentante del Pacto Historico in Italia

1025
“Anche gli immigrati colombiani, devono cogliere questa occasione storica”. Intervista a Celmira Fernandez, rappresentante del Pacto Historico in Italia

“Del gruppo politico di cui facevo parte al liceo, siamo sopravvissuti in due”, dice Celmira Orozco Fernandez, responsabile del Pacto Historico in Italia. Celmira, emigrata a Milano dalla fine del secolo scorso, sta facendo campagna elettorale per la coalizione di sinistra che, in Colombia, sostiene la formula Gustavo Petro-Francia Marquez, e che, dopo aver vinto il primo turno, compete per la presidenza al secondo turno di domenica prossima.

“Siamo di fronte a un’occasione storica – afferma – a rappresentarci, come donne, c’è una figura come quella di Francia Marquez, madre single e Premio Nobel alternativo per l’ambiente, afro-colombiana e riconosciuta dai movimenti popolari. La nostra coalizione ha già vinto al Congresso, ha mancato il passaggio al primo turno per poco, e Petro può farcela domenica, per questo occorre unire gli sforzi e vigilare affinché l’oligarchia non ci rubi la vittoria com’è solita fare”.

Il compito di Celmira è quello di accompagnare i suoi concittadini al voto e di vigilare che siano rispettate le procedure. Ma, prima, ha girato per le comunità colombiane per convincerle a votare per i candidati del cambiamento. “Il contesto italiano – spiega – è piuttosto difficile, perché dove non ci sono comunità organizzate non è facile conoscere le difficoltà che si presentano, a partire dalla distanza dai seggi rispetto al luogo di abitazione o quelle di avere un permesso di lavoro”.

Secondo le statistiche, le colombiane e i colombiani in Italia sono un po’ meno di 20.000. Per la campagna elettorale, quindi, Celmira ha soprattutto contato sul porta a porta, e sulle reti sociali, sulle piattaforme messe in rete dal Pacto Historico per coinvolgere i 970.000 immigrati colombiani nel mondo, aventi diritto di voto. In Italia, su un potenziale elettorale di 11.214 persone, al primo turno ha votato il 35,14%: 1.701 per Petro, 1.063 per Fico Gutierrez, e 668 per Rodolfo Hernandez.

Un’immigrazione – spiega Celmira - che, per quel che riguarda l’Italia, ha dato luogo a diverse ondate e non è molto politicizzata. Le ultime due ondate migratorie, in ordine di tempo, “sono state quelle di fine anni Novanta, inizi 2000, e quella, molto più forte, tra il 2005-2010. La prima prevalentemente dovuta alla crisi economica, la seconda soprattutto provocata dalla violenza del paramilitarismo e del narco-traffico”.

Una violenza strutturale a un sistema politico che, dal 1948, quando venne ucciso il leader liberale Eliecer Gaitan, ha impedito ogni spazio di agibilità politica in sicurezza per le forze che si oppongono all’oligarchia. Questa volta, però, la sinistra può farcela, e anche gli immigrati “che hanno progressivamente perso i legami con il proprio paese, e che non hanno potuto fare politica anche per le difficili condizioni di lavoro, complicate dalla legge Bossi-Fini, si stanno mobilitando: soprattutto dopo le proteste di piazza dell’anno scorso in Colombia, animate anche dalle loro famiglie e represse con una ferocia inusitata dal governo Duque che, con la sua riforma tributaria, avrebbe voluto tartassare ancora di più i settori popolari, già fortemente colpiti dalla pandemia”.

Celmira, invece, non ha mai smesso di militare nei movimenti sociali, anche in Italia. La sua, in Colombia, è una famiglia di sinistra, al liceo lei militava in un gruppo di giovani. “Oltre a me – dice – solo uno è sopravvissuto. Oggi, non dobbiamo sprecare questa occasione storica, dare un segnale all’America Latina e al mondo, anche in nome di chi non c’è più”.

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti