Altro che Recovery Fund, per l'Italia nella UE non c'è vita

2064
Altro che Recovery Fund, per l'Italia nella UE non c'è vita

Il quotidiano spagnolo El Pais rivela che la Commissione Europea ha chiesto al Governo spagnolo di riformare le pensioni e il mercato del lavoro per ricevere i finanziamenti del Recovery Fund. Insomma la logica del Recovery Fund è questa: "Ti pago, in cambio devi darmi riforme in senso austeritario e tendenti alla deflazione salariale". Nulla di nuovo, basta ricordarsi cosa disse Mark Rutte, il premier olandese: gli stati beneficiari devono rendersi "competitivi" affinchè non sia mai più necessario questo "aiuto". Inutile sottolineare che manovre che provocano deflazione salariale fanno decrescere il Pil. Quindi, l'eventuale crescita del Pil dovuta al Recovery sarà in tutto o in parte compensata dalle manovre austeritarie. Come dicono a Roma? Ah, sì, "Ciao core". 

E a chi vuole illudersi con la falsa speranza che la situazione italiana sia diversa da quella spagnola ricordo sommessamente che la "feroce" riforma Monti-Fornero si basava sull'assunto che la crescita italiana si stabilizzasse su una media dell'1% all'anno di crescita del Pil. Crescita che non c'è mai stata, con la ciliegina sulla torta di un 2020 che andrà sul -10% per andare bene. Saranno anni duri, ma duri davvero. L'ho detto mille volte, per noi nella UE non c'è vita. Ci hanno scarnificato per trenta anni, e ora ci daranno il colpo di grazia. Saremo come la Romania post Causescu se rimaniamo nella UE, e saremo nelle mani di Dio se usciamo. Trenta anni di catastrofe a causa di deliri rosé e di sogni europei che non esistono (e che spacciano solo in Italia) purtroppo si pagano. Ora l'ultima favola: "le rizorze del ricoveriplun". 

Nel frattempo, un mio contatto mi saluta e mi dice che lei, il marito e la figliola piccola si trasferiscono in Svezia: "un po' con l'inglese ce la caviamo", dicono. Riiniziare da capo con una famiglia già fatta, che aggiungere? Siamo in epoca post bellica, come all'inizio degli anni '50.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti