Algeria: tra Brics e "Nuova via della seta"

3154
Algeria: tra Brics e "Nuova via della seta"

 

Un nuovo protagonista si affaccia nel Mediterraneo: l’Algeria. Un nuovo protagonista del mondo multipolare. Dopo gli accordi e le ottime relazioni con la Russia, Il paese magrebino si appresta a costruire ottime relazioni commerciale, economiche e politiche con la Cina.

Ieri, il ministero degli Esteri algerino ha annunciato la firma del piano esecutivo per la costruzione congiunta dell'iniziativa “Belt and Road”, la Via della Seta e del piano tripartito per la cooperazione in aree chiave con la Cina dal 2022 al 2024, secondo quanto ha riportato l’emittente Al-Mayadeen.

"È nel quadro del rafforzamento del partenariato strategico globale tra l'Algeria e la Repubblica popolare cinese e dell'approfondimento delle relazioni storiche e qualitative tra i due paesi amici in vari campi", si legge nella dichiarazione pubblicata dal ministero degli Esteri algerino.

Le relazioni tra Cina e Algeria sono in buoni rapporti da quando hanno firmato un accordo simile nel 2014; quattro anni dopo, l'Algeria ha aderito al progetto cinese "One Belt, One Road" (OBOR), che cerca di rilanciare la Via della Seta ed estendere la sua influenza sul continente africano, secondo Al-Mayadeen.

Lo scorso maggio, la cinese Sinopec Petroleum and Chemical Business e la società algerina di petrolio e gas Sonatrach hanno firmato un accordo congiunto di esplorazione e produzione di petrolio da 490 milioni di dollari.

Intanto, durante un incontro tra i due ministri degli Esteri a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite lo scorso settembre, il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, aveva dichiarato che il suo Paese “accoglie l'Algeria nella famiglia BRICS”, il blocco delle economie emergenti composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.

Il 7 novembre, secondo Arab News, l'Algeria ha presentato domanda formale per aderire ai BRICS, fondati da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica .

A fine luglio, Tebboune ha definito il gruppo BRICS una significativa “potenza economica e politica” di interesse per lo Stato nordafricano e ha aggiunto che il suo Paese possiede i criteri necessari per essere incluso nell'organizzazione.

"L'appartenenza al gruppo BRICS dipende dalle condizioni economiche che l'Algeria soddisfa in gran parte", aveva ribadito il presidente algerino Tebboune.

Parlando alla radio di stato, la rappresentante del ministero degli Esteri algerino responsabile per i partenariati internazionali, Leila Zerrouki , ha assicurato che il suo Paese soddisfa tutti i criteri necessari per richiedere l'adesione ai BRICS. Tuttavia, non ha fornito ulteriori dettagli.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti