Aleida Guevara: Iran, Libano e Siria unici paesi del Medio Oriente che difendono la causa palestinese

Aleida Guevara: Iran, Libano e Siria unici paesi del Medio Oriente che difendono la causa palestinese

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Aleida Guevara, figlia del comandante rivoluzionario argentino Ernesto Che Guevara, ha rilasciato un'intervista esclusiva alla catena libanese Al-Mayadeen , in occasione del 54esimo anniversario della cattura e del successivo assassinio di suo padre da parte delle truppe boliviane.

Nell'intervista, alcuni dei cui estratti sono stati pubblicati ieri, Aleida ha ricordato l'amore di suo padre per la Palestina, che visitò nel 1959. "Mio padre è sempre stato dalla parte delle nazioni oppresse", ha detto.

Ha notato che sia lei che suo padre considerano la Palestina non solo una nazione storica ma una causa importante, poiché ha contrastato il piano di Israele di colonizzare non solo il territorio palestinese, ma tutta l'Asia occidentale.

Ha ribadito che Iran, Libano e Siria sono gli unici paesi dell'Asia occidentale che difendono attivamente la causa palestinese e mantengono una posizione retta nei confronti della nazione oppressa della Palestina.

Ha evidenziato la posizione di solidarietà di Cuba nei confronti della Palestina e ha spiegato che l'isola, pur avendo una grande distanza geografica dalla Palestina, ha rotto tutte le sue relazioni diplomatiche con Israele nel 1973 in solidarietà con il popolo palestinese.

Aleida ha sottolineato che il popolo palestinese deve essere sostenuto a livello internazionale. "Dobbiamo combattere con loro fianco a fianco", ha sottolineato e citando il motto del Che che "la solidarietà non è solo l'atto di alzare la voce, ma anche venire in aiuto dei nostri compagni quando hanno bisogno di noi".

La figlia del Che elogia la fuga “eroica” dei 6 prigionieri palestinesi da un carcere israeliano

Riguardo ai sei prigionieri palestinesi evasi dal carcere di Gilboa, penitenziario di massima sicurezza del regime israeliano, il 6 settembre scorso, Aleida ha evidenziato l'"insolito eroismo" dei detenuti.

"Se vai nel sud del Libano, troverai resti di prigioni israeliane, dove puoi vedere con i tuoi occhi cosa significa una prigione israeliana, tanto meno una con misure di sicurezza estreme", ha aggiunto.

Ha precisato che l'azione dei prigionieri dovrebbe essere applaudita e difesa data la natura storica della loro lotta, specialmente nelle disumane condizioni carcerarie di Israele.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina