«Aiuto, aiuto, la Russia sta per attaccarci!» Parola di briganti guerrafondai

8708
«Aiuto, aiuto, la Russia sta per attaccarci!» Parola di briganti guerrafondai

 

di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico
 

Pare proprio che, per qualche democristiano di lungo corso, la sfida elettorale del 1948 tra Democrazia cristiana e Fronte popolare, si riproponga oggi tale e quale, ignorando la realtà storica e il contesto sociale mutati in oltre settant'anni. All'epoca, si esortavano i cittadini al voto – il primo, dopo il referendum su monarchia o repubblica - onde evitare, dicevano nelle sacrestie e negli oratori, nel timore che l'astensione favorisse il Fronte popolare, forte di un elettorato ben più militante di quello liberal-qualunquista, che l'Italia cadesse sotto il tallone sovietico.

Oggi, gli eredi di quei portavoce di Vaticano, ambasciata yankee e gangli affaristico-latifondistici lanciano l'allarme per quella che sproloquiano essere «la postura aggressiva della Russia in Ucraina: un macigno sulle prospettive del continente europeo e dei suoi giovani». E non solo in Ucraina: in tutto il Baltico, sostengono i moderni baciapile genuflessi all'altare bellicista UE-USA-NATO, si arriva a nutrire «la grave preoccupazione, se non - come viene enunciato - la convinzione, che la Russia, dopo quella all'Ucraina, coltivi il proposito di altre, nuove iniziative di aggressione, a scapito della loro sicurezza se non addirittura della indipendenza di alcuni di essi». Parole di baciapile democristiani che, nel caso specifico, altri non è se non il Presidente Mattarella, che le ha pronunciate al Quirinale il 30 luglio in una devota omelia liberal-bellicista.

A chi volete che importi se l'Unione Sovietica non c'è più dal 1991: si può ben sorvolare sui dettagli; basta mantenere la “sostanza”, anzi la «postura» - accidenti, quando un termine diventa di moda e viene speso a destra e a manca e, peggio ancora, come in questo caso, a sproposito - come dice il signor presidente della Repubblica e quella, la «postura», proclamano a Bruxelles e poi, giù “a cascata”, a Berlino, Roma, Parigi, Londra, ma soprattutto a Varsavia, Riga, Tallin o Vilnius, è tale che il “tallone mortifero“ dell'autocrazia russa è sempre pronto a calpestare il “sacro suolo della patria”, libero e democratico per definizione, minacciato dalle autocrazie del malvagio “asse del male”, tutte dittatoriali per assioma.

Ma sarà davvero così?

La vede più o meno al contrario il politologo ucraino (emigrato in Russia) Rostislav Ishchenko, secondo il quale l'Europa si sta preparando a una grande campagna militare contro la Russia nel giro di alcuni anni: l'Europa «si sta riarmando, sta riequipaggiando i propri eserciti. E non è un solo paese a farlo, ma tutti insieme. E lo fa per la guerra con la Russia... Stanno intraprendendo una campagna verso est. Hanno paura di una campagna mortale, ma stanno andando» in quella direzione.

Secondo Ishchenko, in prima linea ci saranno i paesi dell'Europa orientale e la risposta russa cadrà prima di tutto su di loro: i paesi più grandi, «Francia, Germania, Gran Bretagna, vogliono sacrificare l'Europa orientale proprio come hanno sacrificato l'Ucraina alle loro ambizioni». Ora che l'l'Ucraina è esaurita, sarà la volta dell'Europa orientale a dover combattere. Ecco dunque i discorsi sul «bloccare la flotta russa nel Baltico» per mano estone e finlandese; ecco le continue esercitazioni ai confini russi e i discorsi sulla conquista di Kaliningrad. Insomma, da Parigi, Berlino, Londra intendono indirizzare Varsavia, Helsinki, Tallin contro Mosca, così che la Russia si esaurisca ulteriormente.

L'Europa deve però smetterla di minacciare la Russia, se davvero teme il suo attacco, sbotta l'ex agente CIA Raymond McGovern. Ormai solo i Paesi baltici, rimasti fuori dal tempo e dallo spazio, credono che la Russia attaccherà l'Europa. Signor McGovern, le suggeriamo però di ascoltare anche le parole di certi presidenti, ripiombati di colpo nel 1948: si renderebbe conto che certi discorsi, confezionati nel Baltico, vengo ripresi pari pari anche nel Mediterraneo!

Insomma, dice McGovern, probabilmente nei Paesi baltici qualcuno crede davvero che la Russia li attaccherà: sono quelli che «non hanno capito che l'Unione Sovietica è crollata e che non ci sono prove che Putin avesse intenzione di attaccare l'Europa, fino al golpe a Kiev del febbraio 2014. Dopo che la NATO ha armato l'esercito ucraino a tal punto da renderlo il più potente d'Europa, fatta eccezione per la Russia, allora, ovviamente, tutto è iniziato. Ma prima di allora, non c'erano prove», ha detto McGovern.

In effetti, quale sia la devozione ai dettami USA-UE-NATO da parte dei paesi baltici, lo avevano testimoniato un paio di settimane fa i ministri della guerra di Lituania, Estonia e Lettonia, durante il loro pellegrinaggio a Washington, tanto che il capo del Pentagono, Pete Hegseth li aveva benedetti, portandoli a esempio agli altri membri europei della NATO: «non è una questione di dimensioni, ma di determinazione», nel portare le spese di guerra al 5% del PIL.

Colpito da tanto afflato il ministro della guerra estone Hanno Pevkur aveva assicurato che dal 2026 Tallin spenderà anche più del 5%, mentre il suo omologo lettone, Andris Spruds era rimasto un po' più sulle sue, pur se altrettanto ossequioso, confermando il canonico 5%. Per non essere da meno, la lituana Dovile Šakaliene aveva detto che i Paesi baltici stanno dando l'esempio a tutti e aveva rilanciato, aumentando il piatto al 6%, ma entro il 2030, invitando comunque gli "alleati europei" a fare lo stesso. Per il momento, Vilnius si prende l'impegno di destinare lo 0,3% del PIL all'acquisto di armi yankee da destinare all'Ucraina e, nella corsa a fare il primo della classe, l'Estonia si appresta a varare, nell'ex località turistica di Parnu, una base militare NATO, in cui verrà dislocato un corpo tedesco-olandese.

A tutti e tre i “poveri” baltici, in premio, una bella pacca sulla spalle da Pete Hegseth.

Questi sono i pacifici baltici che, poverini, devono pur difendersi dal “sicuro attacco” russo all'Europa, anzi a «uno o più paesi europei», così sicuro che uno degli ambasciatori di Mosca, precisamente quello in Italia, Aleksej Paramonov, ha deciso di portarsi avanti col lavoro e, così, «attacca di nuovo Roma», come titola il solito Corriere della Sera, sciorinando poi, a modo suo, s'intende, una serie di dichiarazioni fatte dall'Ambasciatore nel corso di una sua intervista alle Izvestija. Dichiarazioni che lasciano scioccato il redattore Marco Galluzzo, in particolare quando Paramonov si azzarda a ricordare le parole pronunciate da Sandro Pertini all'indirizzo della NATO quale strumento di guerra; del resto, che volete, sbeffeggia il suddetto redattore, Paramonov cita un «discorso in Parlamento (ma risalente al 1949, quando il Partito socialista era schierato su posizioni massimaliste): come dire, “roba d'altri tempi”, il 1949. Già, proprio come le parole di certi presidenti della repubblica. Oltretutto, il redattore del Corriere omette la parte più “scabrosa” dell'intervista alle Izvestija: scabrosa per certi giornalacci e per i clan guerrafondai di Roma, Parigi, Bruxelles e via dicendo. A proposito delle spese militari da portare al 5% del PIL, sull'esempio dei “poveri” baltici, Paramonov constata come in Italia siano in pochi a credere che tali spese siano necessarie a causa della minaccia russa, mentre il governo ribadisce ogni giorno che ciò consente di essere pronti «a respingere un'invasione russa». E, soprattutto, Paramonov constata come la stragrande maggioranza degli italiani si mantenga su posizioni più ragionevoli e pacifiche che non i capintesta guerrafondai di NATO e UE.

Ahi, ahi, signor Ambasciatore, queste cose non si dicono: ne va del cosiddetto “onore” di un governo fascista che, a ogni piè sospinto, giura di godere del «consenso del popolo italiano». E ora, chi glielo dice a Meloni, Tajani, Crosetto, Mattarella, che le masse popolari italiane non credono affatto ad alcuna «postura aggressiva della Russia» e considerano per quello che sono, cioè proclami a vantaggio del complesso militare-industriale, le omelie belliciste sulla Russia che, «dopo quella all'Ucraina, coltivi il proposito di altre, nuove iniziative di aggressione».

Briganti guerrafondai affamatori delle masse e dei lavoratori!

 

FONTI:

https://politnavigator.news/glava-pentagona-priyatno-smotret-kak-pribalty-gotovy-k-letalnosti-i-podgonyayut-ves-blok-nato.html

https://politnavigator.news/polshe-i-pribaltike-pora-gotovitsya-k-bolshim-nepriyatnostyam-es-planiruet-voennyjj-pokhod-na-rossiyu.html

https://politnavigator.news/evropa-dolzhna-perestat-ugrozhat-rossii-esli-tak-boitsya-ejo-napadeniya-ehks-crushnik.html

 https://roma.mid.ru/ru/news/intervyu_posla_rossii_v_italii_a_v_paramonova_mits_izvestiya_/?TSPD_101_R0=08765fb817ab200051ca55c524672607aa246ded99d7cf5f05bc9a34ce58a4fea7f0fcc51691748c08993d6fc91430005f9b0cf53531dda8f63495cb4251528734e64b1046dbc8d0526e6db1b1fcedaf13e0fca0be634e58767b7e4f878acb71

 

 

 

Fabrizio Poggi

Fabrizio Poggi

Ha collaborato con “Novoe Vremja” (“Tempi nuovi”), Radio Mosca, “il manifesto”, “Avvenimenti”, “Liberazione”. Oggi scrive per L’Antidiplomatico, Contropiano e la rivista Nuova Unità.  Autore di "Falsi storici" (L.A.D Gruppo editoriale)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti