Accordo cooperazione di 25 anni Iran-Cina, modello per un mondo multipolare

1276
Accordo cooperazione di 25 anni Iran-Cina, modello per un mondo multipolare

 

Le sanzioni indiscriminate degli Stati Uniti d'America contro gli Stati che non accettano i loro diktat hanno spinto i governi di questi paesi ad affrontare in maniera più decisa e non unilaterale questa piaga che colpisce soprattutto le loro popolazioni.

Cuba sotto embargo da più di 60 anni, l'Iran la Siria da oltre 40, in tempi più recenti quelle contro il Venezuela, il Nicaragua, la Russia e i dazi imposti da Donald Trump contro la Cina.

Paesi come l'Iran hanno cercato di costruire un'economia quanto più possibile meno dipendente dal dollaro o dall'approvvigionamento dai paesi alleati degli USA, i quali, proprio in quanto servili alle politiche di Washington, temendo i suoi strali, non hanno rispettato gli accordi. Emblematico l'esempio dell'accordo sul nucleare iraniano, gli USA ai tempi di Donald Trump Presidente uscirono dall'accordo imponendo sanzioni micidiali all'Iran, ma altri partner europei non hanno dato seguito alle intese commerciali in quanto minacciati dalla Zio Sam.

Per fortuna il mondo non finisce con l'occidente e le sue politiche di guerra e liberismo.

Nuove potenze negli ultimi decenni sono emerse e sono in continua espansione, come Russia e Cina, ed hanno cominciato a coalizzarsi contro le misure coercitive degli USA coinvolgendo anche paesi più piccoli colpiti dalla sanzioni.

La scorsa settimana, la Siria, non sono colpita da 10 anni una guerra per procura ordita dall'occidente adoperando bande terroristiche, ma da durissime sanzioni inasprite nel 2019 con il 'Caesar Act', ha aderito ufficialmente al progetto della Via della seta promosso dalla Cina per avviare la ricostruzione e far respirare la sua popolazione allo stremo.

Non è finita qui, perché anche Iran e Cina hanno avviato il patto di cooperazione di 25 anni.

Questo patto è un esempio destinato a fare scuola e sarà alla base di un nuovo mondo multipolare.

Ci sono sofferenze sostanziali dagli accordi che gli Stati Uniti stipulano con paesi in difficoltà, in quanto impongono uomini e forma di governo, permettono l'entrata del Fondo Monetario internazionale con le politiche di lacrime e sangue volte a privatizzare i servizi pubblici.

Insomma, impongono subalternità e obbedienza cieca.

A spiegare le differenze sostanziali dell'accordo Cina-Iran è il capo della diplomazia iraniana durante la sua visita di ieri a Pechino: "Le relazioni tra Teheran e Pechino si stanno espandendo in tutti i campi e la partnership strategica e la cooperazione di 25 anni tra i due paesi avverrà attraverso un approccio vantaggioso per tutti." Appunto, per tutti, non in maniera unilaterale.

Una potenza come la Cina promuove accordi politici ed economici vantaggiosi, che rappresentano un modello per la stabilità e la prosperità economica in molti versi.

A Washington e ai suoi servi, non rimane altro che un vecchio strumento: la guerra.

Lo testimoniano le tensioni in Ucraina, Taiwan e anche in Kazakistan.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti