500 miliardi di buoni motivi per rompere il vincolo esterno

6343
500 miliardi di buoni motivi per rompere il vincolo esterno

 

L’Italia dovrà rinnovare 500 miliardi di debito entro la fine del 2024. Con la BCE che ha chiuso i rubinetti e in piena recessione inflazionistica (largamente autoindotta). Cosa potrebbe mai andare storto?



Vale la pena ricordare che in condizioni normali, cioè in uno Stato sovrano, quel debito non sarebbe un problema,

Ma noi non ci troviamo in condizioni normali.

Innanzitutto perché ci finanziamo solo a debito.

Poi perché lo facciamo addirittura in un una valuta che non emettiamo né controlliamo (l'euro).

Uno Stato sovrano con la propria Banca Centrale infatti può finanziarsi in vari modi. Anche senza emettere nuovo debito.

Può finanziarsi facendo emettere moneta direttamente dal Tesoro.

O, ancora, la Banca Centrale può finanziare direttamente le spese del Tesoro senza che questo emetta il corrispettivo in Titoli di Stato, per esempio come accadeva in Italia prima del divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro.

Oppure uno Stato potrebbe finanziarsi facendo acquistare alla propria BC una perpetuità (un Titolo di Stato senza scadenza e a tasso zero).

Senza tenere conto che una Banca Centrale può affrontare senza problemi qualsiasi passività denominata nella moneta che emette. Potrebbe insomma semplicemente cancellare con un tratto di penna dal proprio bilancio i Titoli di Stato in suo possesso.

Quei 500 miliardi di debito da rinnovare potrebbero essere un’occasione anziché un problema.

Se venissero rinnovati per esempio attraverso l’emissione di una perpetuità (un TdS senza scadenza e a tasso zero da 500 miliardi) acquistata dalla propria BC, vorrebbe di fatto dire sterilizzare 500 miliardi di debito pubblico. Circa il 20% del totale.

Ovviamente si tratta di una soluzione (come le altre prospettate) che dentro la gabbia dell’Unione Europea e dell'euro è semplicemente impossibile. O improponibile.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti