Zelensky ringrazia Milei per la sua "posizione chiara"

2673
Zelensky ringrazia Milei per la sua "posizione chiara"

Il fantoccio ucraino Vladimir Zelenski ha ringraziato il presidente eletto dell'Argentina Javier Milei - che si candida a essere un fantoccio alla Zelensky in America Latina - per la sua "chiara posizione" in un post su X dopo una conversazione telefonica con il futuro presidente del Paese sudamericano, come riporta l’emittente RT.

Zelenski ha affermato che Milei, senza fare "un bilancio tra il bene e il male", esprime solo "un chiaro sostegno all'Ucraina". In questo senso, il leader ucraino intende "sviluppare le relazioni tra l'Ucraina e l'Argentina, così come i legami dell'Ucraina con altri Paesi dell'America Latina".

Ha inoltre invitato il futuro presidente argentino a visitare l'Ucraina e a "mandare un forte segnale politico".

Nel frattempo, il discorso politico di Milei ha subito dei cambiamenti dopo la sua vittoria nel ballottaggio di domenica scorsa contro il candidato peronista Sergio Massa. 

A settembre, in un'intervista con il giornalista statunitense Tucker Carlson, l'allora candidato alle presidenziali aveva messo in dubbio il futuro dei legami di Buenos Aires con Cina, Russia e Brasile. "Non farò affari con nessun comunista. Sono un difensore della libertà, della pace e della democrazia. I comunisti non rientrano. I cinesi non rientrano, il presidente russo Vladimir Putin non rientra. Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula non rientra”, aveva baldanzosamente affermato. 

Tuttavia, Diana Mondino, futuro ministro degli Esteri del governo Milei, ha chiarito mercoledì che il Paese non interromperà le relazioni né con il Brasile né con la Cina, poiché una tale decisione non sarebbe "affatto logica". Ha anche affermato che non ci sarà alcuna rottura delle relazioni diplomatiche con Mosca, sostenendo che un tale scenario si verificherebbe solo in caso di una "situazione estremamente grave".

Insomma, la realpolitik adesso sembra avere la meglio sul fanatismo di Milei. 

Nel frattempo la Russia si è detta aperta al dialogo con l'Argentina su un'ampia gamma di questioni, secondo quanto affermato dalla portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, commentando la proposta del presidente eletto dell'Argentina Javier Milei di ospitare un vertice di pace sul conflitto in Ucraina.

Milei ha infatti proposto di organizzare un vertice tra Ucraina e America Latina durante il colloquio con il presidente ucraino Volodymir Zelenski.

"Da parte nostra, siamo sempre aperti al dialogo costruttivo con Buenos Aires su un'ampia gamma di questioni dell'agenda internazionale e bilaterale", ha dichiarato Zakharova a Sputnik.

Secondo la portavoce, la Russia presume che l'Argentina stia formando un nuovo governo che dovrà affrontare i "complessi problemi del Paese".

Mosca spera inoltre che durante questo processo "venga elaborato un piano concreto per i passi da compiere in politica estera, tenendo conto del ruolo dell'Argentina negli affari mondiali e delle valutazioni delle realtà globali e regionali", ha sottolineato Maria Zakharova.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti