Zakharova denuncia: "Kiev ha assassinato la giornalista Prokofieva con una mina"

"Usano armi occidentali per eliminare i giornalisti che raccontano la verità". La Russia prepara una risoluzione al Consiglio di Sicurezza

2112
Zakharova denuncia: "Kiev ha assassinato la giornalista Prokofieva con una mina"

Una giornalista russa è stata uccisa e un operatore gravemente ferito in un attentato al confine tra Russia e Ucraina. L’incidente è avvenuto nella regione di Belgorod, dove l’auto della troupe del Primo Canale, la principale emittente televisiva russa, è saltata in aria dopo aver colpito una mina.

La vittima è Anna Andreevna Prokofieva, corrispondente di guerra, mentre il cameraman Dmitry Vladimirovich Volkov è rimasto ferito ed è stato ricoverato in condizioni critiche. La troupe si stava recando in zona per un reportage quando è caduta nell’agguato, che Mosca attribuisce a "militanti del regime di Kiev".

Il Ministero degli Esteri russo, attraverso la portavoce Maria Zakharova, ha definito l’attacco un "atto terroristico" e ha accusato le forze ucraine di perseguire una "strategia deliberata" contro i media russi.

"Solo negli ultimi giorni, quattro professionisti dell’informazione sono stati uccisi in attacchi mirati", ha dichiarato Zakharova, aggiungendo che gli autori degli attentati utilizzerebbero armi fornite dall’Occidente.

Mosca ha inoltre rivolto un appello alle istituzioni internazionali – tra cui UNESCO, ONU e OSCE – affinché condannino pubblicamente quello che definisce un "crimine contro la libertà di stampa".

Finora, né Kiev né le organizzazioni internazionali hanno commentato l’accaduto. Tuttavia, il governo ucraino ha più volte negato di colpire deliberatamente i giornalisti, sostenendo che ogni operazione militare avviene esclusivamente contro obiettivi legittimi.

L’episodio si inserisce in un contesto di crescente tensione, in cui gli attacchi ai reporter sono diventati sempre più frequenti.

Zakharova ha chiesto una "risposta immediata" da parte delle agenzie per i diritti umani, avvertendo che "il silenzio equivarrebbe a complicità".

"Se le organizzazioni che dovrebbero tutelare la libertà di stampa taceranno ancora una volta – ha concluso – dimostreranno di essere guidate da doppi standard".

Intanto, mentre la Russia celebra Prokofieva come una "eroina dell’informazione", il regime di Kiev continua a scaricare propria frustrazione contro obiettivi civili e giornalisti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti