Yellen: Gli USA “possono permettersi due guerre”

2660
Yellen: Gli USA “possono permettersi due guerre”

 

Sky News

Il segretario al Tesoro americano Janet Yellen ha dichiarato, ieri, che Washington può “certamente” permettersi di sostenere guerre su due fronti separati, affermando che le sue casse sono in buona forma per continuare a sostenere gli interessi statunitensi all’estero nel sostegno all’Ucraina e nel contesto delle tensioni in corso in Medio Oriente.

"L'America può certamente permettersi di stare al fianco di Israele e di sostenere le esigenze militari di Israele e anche noi possiamo e dobbiamo sostenere l'Ucraina nella sua lotta contro la Russia", ha detto Yellen in un'intervista di lunedì con l'emittente britannica Sky News prima di un incontro con i ministri delle finanze dell'Eurogruppo in Lussemburgo.

La Yellen ha aggiunto che le prospettive finanziarie degli Stati Uniti sono sufficienti per sostenere i suoi alleati all'estero. Tuttavia, ha avvertito che le potenziali ramificazioni economiche di un conflitto più ampio in Medio Oriente rimangono sconosciute, in particolare in un mercato globale già volatile del petrolio e del gas naturale che ha contribuito ad una crisi del costo della vita in diverse economie occidentali nell’ultimo anno.

Ex presidente della Riserva Nazionale degli Stati Uniti, Yellen ha anche osservato che l'inflazione si sta attenuando, ma ha invitato i repubblicani ad accelerare i tentativi di nominare un nuovo presidente della Camera per garantire che gli aiuti finanziari possano fluire all'estero. Il repubblicano californiano Kevin McCarthy è stato rimosso dall'incarico all'inizio di questo mese, suscitando preoccupazioni su un possibile impasse economico e legislativo a Washington.

McCarthy è stato estromesso dalla carica di presidente dopo che il suo collega del GOP, il rappresentante della Florida Matt Gaetz, ha indetto una votazione per rimuoverlo, in seguito alle affermazioni secondo cui McCarthy si era piegato alle richieste democratiche di approvare un disegno di legge di spesa espansivo. È stato anche accusato di aver stretto un accordo con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden per continuare a finanziare l’esercito ucraino.

"Abbiamo bisogno di trovare fondi, sia per Israele che per l'Ucraina", ha detto Yellen, aggiungendo che questa rimane una "priorità" dell'amministrazione Biden. "Spetta davvero alla Camera trovare, far sedere un relatore e metterci nella posizione in cui la legislazione possa essere approvata."

I commenti di Yellen fanno seguito alla sua apparizione la scorsa settimana ad una conferenza del FMI e della Banca Mondiale in Marocco, durante la quale i leader economici hanno discusso delle possibili conseguenze di una crisi sempre più profonda tra Israele e il gruppo militante palestinese Hamas.

Ad oggi, secondo i recenti calcoli dell’Ufficio dell’ispettore generale del Dipartimento di Stato americano, gli Stati Uniti hanno già approvato aiuti per almeno 113 miliardi di dollari all’Ucraina. Tuttavia, la CNN ha riferito la scorsa settimana che l’esercito americano ha invitato i produttori della difesa ad aumentare la produzione per compensare le carenze nelle scorte dovute al trasferimento di armi all’Ucraina, al fine di garantire che possa fornire munizioni a Israele.

In un contesto di rinnovata attenzione al conflitto israelo-palestinese, il presidente ucraino Vladimir Zelenskyj ha avvertito nei giorni scorsi che “l’attenzione internazionale” non dovrebbe essere distolta dal suo Paese.

Un sondaggio condotto in agosto, sempre dalla CNN, rifletteva un crescente malcontento negli Stati Uniti per l’autorizzazione di finanziamenti aggiuntivi per sostenere Kiev nel suo conflitto con Mosca – con il 55% degli intervistati che chiedeva il ritiro della spesa ucraina.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti