Xinjiang, un francobollo sbugiarda gli Usa

2302
Xinjiang, un francobollo sbugiarda gli Usa

di Adriano Madaro

Da parecchi anni mi occupo di Cina: un filone di studio riguarda la raccolta di prove che dimostrino le malevolenze dei governi di Washington contro la Repubblica Popolare, mistificando i fatti storici, trafficando in favore della sua disgregazione, contestando la sua sovranità, boicottando la sua crescita.
Subito all'indomani dell'avvento al potere comunista a Pechino nel 1949 gli USA hanno iniziato una violenta campagna diffamatoria contro la Cina: prima negando la legittimità di quel governo schierandosi con Chiang Kaishek, aerotrasportato a Taiwan con i resti del suo governo sconfitto nella guerra civile; poi tramando per l'"indipendenza" del Tibet organizzando rivolte e finanziando il governo teocratico in esilio formato dai famigliari del Dalai Lama; successivamente destabilizzando con pesanti ingerenze la grande regione musulmana del Xinjiang sostenendo le centrali terroristiche uyghur affiliate ad Al Qaeda; poi organizzando le rivolte a Hong Kong; ora affiancando i separatisti taiwanesi impedendo la riunificazione dell'isola alla madrepatria; infine minacciando militarmente la Cina con il famigerato patto AUKUS (Australia, Gran Bretagna, Stati Uniti) e provocando Pechino sul controllo del Mar Cinese Meridionale.

Tutto questo per dirvi, cari Amici, che ho trovato una prova ulteriore della bellicosa malafede degli americani di oggi, diversamente da quelli del passato pre-bellico. Si tratta di un francobollo emesso dalle Poste statunitensi per condannare, nel suo quinto anniversario, la guerra giapponese contro la Cina (7 luglio 1937-7 luglio1942): dietro le effigi di Abramo Lincoln e Sun Yatsen è ben visibile la carta geografica della Cina con le sue province compresa l'isola di Taiwan, il Tibet, il Xinjiang e l'intera Mongolia (non solo quella Interna, ma anche quella Esterna di Ulan Bator), considerata nel 1942 dagli americani ancora cinese.
Cosa può testimoniare un semplice francobollo da 5 centesimi di dollaro! Sbugiardare i governi che dagli anni '50 si sono succeduti alla Casa Bianca, e inchiodare l'attuale amministrazione che soffia irresponsabilmente sul fuoco del separatismo, additando la Cina come un mostro che si vuole mangiare territori, giudicati addirittura non suoi, e che invece appartengono storicamente e legalmente alla sua indiscussa sovranità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti