Xi Jinping si congratula con Lopez Obrador per guidare il Messico "verso il progresso"

Xi Jinping si congratula con Lopez Obrador per guidare il Messico "verso il progresso"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nel giorno del vertice Biden-Xi Jinping, il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha incontrato il suo omologo cinese, nel primo incontro ufficiale tra i presidenti, e in questa occasione i legami bilaterali sono stati elogiati.

López Obrador e Xi si trovano a San Francisco (California, USA), nell'ambito del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC), che riunisce i leader di 21 nazioni. 

"Ho visitato il Messico 10 anni fa e sono rimasto profondamente colpito dalla splendida e lunga storia, dalla cultura e dal popolo caloroso e ospitale del vostro Paese", ha detto inizialmente Xi, secondo quanto riferito dall'ambasciatore cinese nel Paese latinoamericano, Zhang Run.

Il leader cinese ha elogiato López Obrador per i suoi "oltre cinque anni al potere, guidando il governo e il popolo messicano verso il progresso, l'innovazione e realizzando importanti risultati nel processo di sviluppo nazionale".

"L'amicizia tra Cina e Messico ha attraversato alti e bassi e si è rafforzata nel tempo", ha sottolineato Xi.

In questo senso, ha ribadito la volontà di "continuare la tradizionale amicizia di mezzo secolo" che entrambe le nazioni hanno e, allo stesso modo, "portare le relazioni a un nuovo livello".

Da parte sua, López Obrador ha ribadito "l'impegno a continuare a mantenere buone relazioni a beneficio dei nostri popoli e delle nostre nazioni".

Prima del dialogo bilaterale, la stampa locale ha chiesto a López Obrador quali argomenti avrebbe discusso nel suo incontro con Xi. "È un'agenda aperta", ha risposto. Ha risposto affermativamente anche quando gli è stato chiesto se avrebbe invitato il suo omologo cinese a visitare il Messico nel prossimo futuro.

Relazioni e legami economici Cina-Messico

I legami Cina-Messico hanno registrato una crescita significativa nel corso degli anni, segnati dal rafforzamento della cooperazione economica tra queste due nazioni emergenti. Poiché entrambi i paesi mirano alla diversificazione economica e all’influenza globale, le loro relazioni bilaterali sono state approfondite attraverso il commercio, gli investimenti e gli scambi culturali. La crescita dei loro legami economici racchiude un grande potenziale per favorire lo sviluppo reciproco e facilitare l’integrazione regionale.

Un fattore chiave che influenza la crescita dei legami economici tra Cina e Messico è la complementarità delle loro economie. La Cina, essendo la seconda economia più grande del mondo, vanta competenze nella produzione e nell'innovazione tecnologica, mentre il Messico possiede una forza lavoro qualificata e una posizione geografica strategica. Questa sinergia ha portato ad un aumento dei flussi commerciali, con entrambe le nazioni che hanno sfruttato i reciproci punti di forza. Inoltre, i due paesi hanno beneficiato di una serie di accordi commerciali, come l’accordo di libero scambio Cina-Messico del 2005, che ha facilitato un maggiore accesso al mercato e ridotto le barriere commerciali, favorendo ulteriormente la cooperazione economica.

Inoltre, gli investimenti della Cina in Messico sono stati determinanti nel rafforzare i loro legami. Le aziende cinesi hanno sempre più riconosciuto il Messico come una destinazione attraente per gli investimenti grazie al suo contesto imprenditoriale favorevole e alla sua vicinanza agli Stati Uniti. Questi investimenti si sono concentrati principalmente su settori come la produzione automobilistica, l’energia e le telecomunicazioni. Di conseguenza, le industrie messicane hanno ricevuto una spinta, mentre le aziende cinesi hanno ottenuto l’accesso a nuovi mercati e risorse, contribuendo alla crescita dei loro legami economici.

Nel 2022, la Cina si è posizionata come secondo partner commerciale del Messico nel mondo e primo tra le nazioni della regione Asia-Pacifico. 

Allo stesso modo, le vendite internazionali del Messico alla Cina sono state di 722 milioni di dollari nell'agosto 2023, mentre gli acquisti internazionali hanno raggiunto i 10.261 milioni di dollari. Il gigante asiatico detiene una quota del 18,5% delle importazioni del Paese latinoamericano.

Quindi, l’approfondimento dei legami economici tra Cina e Messico rappresenta una pietra miliare significativa nelle loro relazioni bilaterali. Attraverso la complementarità, gli accordi commerciali e gli investimenti cinesi, entrambi i paesi sono stati in grado di sfruttare i propri punti di forza e generare vantaggi reciproci. Mentre continuano a rafforzare la cooperazione economica, Cina e Messico possono sfruttare ulteriormente il loro potenziale per lo sviluppo sostenibile, l’integrazione regionale e l’influenza internazionale. Questa partnership in continua crescita costituisce un elemento essenziale per le aspirazioni di entrambe le nazioni sulla scena globale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno

"BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni