WSJ: La visita di Biden in Arabia Saudita è stata "più che imbarazzante"

2906
WSJ: La visita di Biden in Arabia Saudita è stata "più che imbarazzante"

 

La visita del presidente degli Stati Uniti Joe Biden in Arabia Saudita, durante il suo tour in Medio Oriente la scorsa settimana, è stata "più che imbarazzante", ritiene l'ex editore del Wall Street Journal Karen Elliot House in un articolo pubblicato lunedì scorso. 

L'autore ha ricordato che la visita è stata "dominata" dalle foto in cui Biden si saluta con il pugno con il principe ereditario e leader di fatto, Mohamed bin Salmán, a cui si fa riferimento anche con le sue iniziali, MBS. 

In questo senso, ha sottolineato " il modo ridicolo " con cui la Casa Bianca ha gestito il viaggio. "Il dipendente della Casa Bianca che pensava che un banale pugno da amico ad amico fosse preferibile alla solita stretta di mano formale dovrebbe essere licenziato", ha detto.

Questo gesto di Biden non ha nulla a che vedere con le misure anti-Covid , considerando che ha stretto la mano ad altri funzionari sauditi e in precedenza ad israeliani e palestinesi. Se pensavate che rinunciare a una stretta di mano avrebbe placato i critici anti-sauditi nel vostro stesso partito, vi sbagliavate, ha lamentato House

Tra le altre polemiche, House ha evidenziato il fatto che Biden ha affermato di aver detto a bin Salmán di ritenersi responsabile dell'omicidio del giornalista del Washington Post Jamal Khashoggi nel 2018. L'esperto ha ricordato le parole del ministro degli Affari esteri saudita, Adel al-Jubeir, che "non ha ascoltato" il presidente degli Stati Uniti che incolpa MBS per l'omicidio.

In questo senso, House ha sottolineato che anche il New York Times ha messo in dubbio l'accuratezza del racconto di Biden, osservando che " ha creato una storia nel descrivere eventi che gli altri partecipanti all'incontro non ricordano".

"Senza alcun progresso"

Parlando di più dei risultati, House ha osservato che Biden ha concluso la sua visita nel regno "senza alcun progresso" non solo sulla questione del petrolio, ma sulla pace in Yemen, sul contenimento dell'Iran e "tutto il resto ". 

In tal senso, ha ricordato che con il suo viaggio l'inquilino della Casa Bianca "sta danneggiando gli interessi di sicurezza degli Stati Uniti. in Medio Oriente", mentre allo stesso tempo ha mostrato "al mondo che né l'Arabia Saudita né altri Stati del Golfo hanno abbastanza fiducia negli Stati Uniti da fare sacrifici per rinnovare relazioni gravemente danneggiate".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti