Wolfgang Streeck: «Uscire dall’euro sarà costoso a breve termine, ma a lungo termine sarebbe ancora più costoso continuare in esso»

Wolfgang Streeck: «Uscire dall’euro sarà costoso a breve termine, ma a lungo termine sarebbe ancora più costoso continuare in esso»

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



Contropiano
 

“Il” crash “di Lehman Brothers si può ripetere in qualsiasi momento”, predice il sociologo tedesco del Max Planck Institute (1)

Completo grigio, camicia scura e un discorso sereno: a prima vista non c’è assolutamente niente che faccia pensare all’intellettuale tedesco Wolfgang Streeck come uno dei più grandi pessimisti del Nord Atlantico. Tranne forse dei baffi discreti alla Pessoa, lasciano anticipare l’inquietudine che lascerà la conversazione di un’ora con lui: un filo rosso lega fatti e congetture per arrivare a concludere che il capitalismo si sta dirigendo verso il più completo disastro. Il titolo del suo ultimo libro è la sua migliore lettera di presentazione: in “Come finirà il capitalismo?” conclude, in un tono da Antico Testamento, che la credibilità delle istituzioni democratiche è crollata e che la socialdemocrazia – nella quale lui ha militato – ha fallito miseramente. Strano mix di acuto analista, moralista e profeta, il sociologo capo del prestigioso Max Planck Institute sostiene che dobbiamo rompere l’euro e che la fusoliera del sistema finanziario porta alle macerie. “Il crollo di Lehman Brothers si può ripetere in qualsiasi momento”, prevede con un fatalismo senza fine.

Streeck è stato giovedì scorso a Madrid per tenere un discorso in una serie di conferenze organizzate dalla Fondazione Ramón Areces. Gli assistenti (e l’intervistatore) sono impalliditi: la Grande Crisi è “un fallimento del sistema e delle idee che l’hanno sostenuta”, “un fraintendimento generale per il quale forse non c’è soluzione”.

 

Domanda. Da Marx abbiamo sentito parlare della fine del capitalismo, ma l’apocalisse quasi sempre delude i suoi profeti. Perché sarà diverso questa volta?


Risposta. Non sto dicendo che il capitalismo esploderà in volo: dico che il sistema è entrato in un limbo e si trova in uno stato di declino. La governance del capitalismo democratico come la conoscevamo negli anni sessanta è scomparsa. L’iperglobalizzazione neoliberista lo ha reso ingestibile. Il bipartitismo è uno zombie, la miscela di incertezza e di paura sta prendendo piede nelle nostre società e la prova è l’emergere di nuovi partiti che sfidano apertamente il cosiddetto ordine liberale. Gli Stati sono entrati in crisi fiscali formidabili, e la combinazione con livelli sconcertanti di disuguaglianza e indebitamento ha lasciato gli Stati senza strumenti. A differenza di quanto accade con gli incidenti aerei, le crisi sono diventate più frequenti, non meno frequenti: forse perché l’aereo è troppo pericoloso. Il malessere è generale.


D. Forse parte di quel disagio è più basato sulle percezioni che sui fatti: l’aspettativa di vita è al suo massimo, milioni di persone escono dalla povertà.


R. Non sono un pessimista non redento: ciò che sostengo è che la credibilità delle istituzioni crolla e che non ha nulla a che fare con l’aspettativa di vita. Guarda, nella storia del capitalismo si sono susseguite diverse crisi. La novità è che ora queste crisi si sovrappongono e si rafforzano a vicenda. Con un sistema finanziario fuori controllo, il matrimonio postbellico tra capitalismo e democrazia va dritto verso il divorzio.


D. Quando arriverà il colpo finale?


R. Siamo in un limbo: forse non assisteremo a un crash, ma a un declino più o meno rapido, a seconda che le arguzie dei governi e delle banche centrali salvino o meno le palle del partito. Ci stiamo dirigendo verso un lungo periodo di improvvisazioni che può essere molto rischioso e, in definitiva, disastroso.


D. Il whatever it takes (costi quello che costi) di Draghi è stata una trovata? L’acquisto di obbligazioni non era essenziale? Cosa avresti fatto?


R. Io non sono Draghi, né ho lavorato a Goldman Sachs. La BCE è una strana bestia: deve dare un’unica ricetta per paesi molto diversi tra loro, non deve rendere conto a nessuno e finisce per far rovesciare i governi, come abbiamo visto in Grecia o in Irlanda, o inviare lettere ai primi ministri per fare le riforme, come abbiamo visto in Spagna o Italia. La montagna del debito che avevamo non è scomparsa; è ancora lì. Gli economisti che ne sanno di più sulle banche dicono che il sistema è ancora fuori controllo e che in qualsiasi momento potrebbe esserci un’altra Lehman.


P. L’eurozona ha resistito.


R. La Spagna continua con una disoccupazione del 15% un decennio dopo Lehman. L’Italia sta arrivando a una terza recessione. L’uscita dalla crisi in Grecia è una burla. Ci sono scosse politiche – nuovi movimenti e partiti – in tutta Europa: i giubbotti gialli in Francia sono l’espressione di quello Stato di disagio. Le terribili aspettative delle persone, che sono consapevoli che questa generazione vivrà peggio di quella dei loro genitori, si stanno decantando sotto forma di potenziali conflitti politici e di un’enorme instabilità. C’è da rompere l’euro, e presto.


D. Come si dice?


R. L’euro è stato un errore colossale.


D. Il prezzo da pagare per romperlo fa pensarci su due volte? 

R. Ti sei messo in un angolo, in una camicia di forza. Uscire dall’euro sarà costoso a breve termine, ma a lungo termine sarebbe ancora più costoso continuare in esso. L’Europa meridionale ne esce molto influenzata dal piano dell’eurozona: l’euro è un regime monetario a favore della Germania e dei suoi esportatori. È un esperimento di autodistruzione: resta da vedere quando paesi come l’Italia e la Spagna se ne rendano conto. È un sistema aureo (gold standard) ancora più rigido di un secolo fa.


D. Anche i greci non volevano andarsene nella peggiore delle crisi.


R. Non c’è modo di riprendersi da una profonda crisi e sgonfiare quelle gigantesche bolle con svalutazioni interne che impongono sempre più austerità, come Merkel ha prescritto a tutta l’Europa, se non sono accompagnate da una forte crescita, che non c’è; dall’inflazione, che non è prevista; o dalla ristrutturazione del debito, che la Merkel non permetterà. Senza tutto questo, sarebbe necessario accompagnare le svalutazioni interne con una svalutazione esterna, della moneta: con l’euro è impossibile. Dobbiamo rinazionalizzare la politica economica per avere una certa trazione.


P. Nonostante questa analisi, la Merkel è ammirata in Spagna.


R. Non lo capisco. Svegliarsi!


(1) Da El Pais del 2/3/2019, traduzione di Isabella Cerutti

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro