Washington ha fornito all'Ucraina armi per un valore di 1,65 miliardi di dollari

2173
Washington ha fornito all'Ucraina armi per un valore di 1,65 miliardi di dollari

 

Il ministero degli Esteri russo ha sottolineato che l'aggravarsi della situazione in Ucraina è causato dall'afflusso di mercenari, reclutati dalle missioni diplomatiche ucraine.

In una dichiarazione all'agenzia di stampa Sputnik, il ministero degli Esteri russo ha affermato che negli ultimi due mesi gli Stati Uniti hanno fornito all'Ucraina armi per un valore di 1,65 miliardi di dollari.

Il ministero ha osservato che le autorità di Kiev non sono in grado di immagazzinare in sicurezza le armi che riceve dai paesi della NATO e potrebbero finire sul mercato nero.

Lo stesso scenario siriano dove le armi occidentali dovevano finire ai “ribelli moderati” i quali li rivendevano ai terroristi di al Qaeda e ISIS.

A tal proposito vi rimandiamo all'articolo che scrisse il 27 marzo del 2014 il noto reporter di guerra Robert Fisk su The Indepedent, il quale scrisse all'inizio del suo pezzo: "Beh, Dio benedica Barak Obama. Ha trovato alcuni ribelli “moderati” in Siria. Così “moderati” da fornirgli armi, addestramento e 500 milioni di dollari. Il Congresso degli Stati Uniti vuole armare questi valorosi 'combattenti per la libertà'“. Leggetevi questo articolo e diteci se ci sbagliamo a prefigurare lo stesso scenario anche in Ucraina.

Comunque, giusto per precisarlo, le cifre fornite dal Ministero della Difesa russa sono confermate dal Pentagono nel suo aggiornamento periodico sulle armi fornite all’Ucraina.

Da Mosca hanno fatto male i calcoli per difetto, dal Pentagono, infatti, ricordano che sono stati forniti “più di 1,7 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza dall'invasione russa del 24 febbraio e a 2,4 miliardi di dollari dall'inizio dell'amministrazione.”

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti