Washington avverte: il presidente siriano "a rischio assassinio"

1364
Washington avverte: il presidente siriano "a rischio assassinio"

 

 

L'inviato speciale degli Stati Uniti per la Siria, Thomas Barrack ha espresso la preoccupazione dell’amministrazione statunitense in merito alla possibilità che  il presidente ad interim della Siria, Ahmad al-Sharaa, possa subire un tentativo di assassinio a causa dei suoi rapporti sempre più stretti con l'Occidente.

"Dobbiamo coordinare un sistema di protezione attorno a [Sharaa]", ha dichiarato ad Al-Monitor, in un'intervista pubblicata mercoledì. 

Barrack ha affermato che Sharaa e il suo governo devono affrontare la minaccia di diverse "fazioni dissidenti", tra cui quelle composte da estremisti stranieri entrati illegalmente nel paese e unitisi alla guerra contro il governo dell'ex presidente siriano Bashar al-Assad. 

Quanto più tempo ci vorrà per migliorare la situazione economica della Siria, "tanto più gruppi estremisti diranno: 'Questa è la nostra opportunità per creare scompiglio'", ha aggiunto Barrack. 

"Dobbiamo dissuadere tutti i possibili aggressori nemici prima che arrivino", ha aggiunto, sottolineando che ciò richiederebbe una stretta cooperazione siriana e la condivisione di informazioni di intelligence con gli Stati Uniti e i suoi alleati. 

Barrack ha minimizzato il controverso passato di Sharaa come leader di Al-Qaeda e, prima ancora, dell'ISIS, definendolo "brillante", "sicuro di sé" e "concentrato".

"Sono certo che i nostri e i suoi interessi oggi sono esattamente gli stessi, ovvero riuscire a costruire, come ha fatto lui a Idlib, una società inclusiva e funzionante che sarà un Islam morbido e non un Islam duro", secondo l'inviato statunitense, non riuscendo a riconoscere che il proto-stato creato a Idlib negli anni precedenti alla caduta di Assad era un rifugio per l'estremismo. 

Sharaa, che usava il nome di battaglia Abu Mohammad al-Julani ed era stato capo del Fronte al-Nusra di Al-Qaeda, nonché ex vice del capo assassinato dell'ISIS Abu Bakr al-Baghdadi, ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump il mese scorso, poco prima che Washington annunciasse la fine delle sanzioni alla Siria. 

In precedenza, Sharaa era stato ospitato a Parigi e aveva avuto incontri amichevoli con il presidente francese Emmanuel Macron. 

Mentre i suoi legami con le nazioni occidentali continuano a rafforzarsi, il nuovo presidente siriano ha dovuto affrontare forti critiche da parte di gruppi come l'ISIS, nonché di altre fazioni estremiste che non sono state integrate nell'apparato militare del Paese.

Le preoccupazioni di Washington sono aumentate poiché lotte intestine, settarismo e omicidi per vendetta continuano a destabilizzare la Siria post-Assad con migliaia di vittime civili

———————

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti