Vito Petrocelli - Brics, G20, nuova via della seta e la "sovranista" Meloni

Vito Petrocelli - Brics, G20, nuova via della seta e la "sovranista" Meloni

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



"
Ci sono solo due iniziative a lungo termine di cui l’Italia è diventata partner negli ultimi tempi. La prima è la Nuova Via della Seta - Belt and Road Iniziative (BRI), progetto di cooperazione e sviluppo pacifico multilaterale promosso dalla Cina. Il governo Meloni vuole uscirne perché non soddisfa l’interesse nazionale ed è pericoloso per la nostra sicurezza tecnologica e strategica. La premier assicura che la decisione è autonoma dalla volontà degli USA. La seconda è la guerra in Ucraina, programma di morte e distruzione a cui l’Italia partecipa con armi e mezzi, promosso da USA e NATO. Il governo Meloni non vuole uscirne perché la partecipazione alla guerra soddisfa l’interesse nazionale. Anche in questo caso la premier assicura che la decisione è autonoma dalla volontà degli USA. Per fortuna Meloni è sovranista…". Così Vito Petrocelli sul canale Telegram dell'Istituto che presiede "Italia-Brics". 

In una recente intervista a Tass, l'ex presidente della Commissione Affari esteri del Senato aveva poi commentato il recente vertice indiano del G20 - ha dimostrato che il tentativo di isolare la Russia è fallito [...] Va notato che questo è il merito della presidenza indiana, che ha garantito il lavoro del forum senza pressioni da parte dei Paesi occidentali" - e fatto un parallelo con l'ascesa dei Brics, il cui documento finale era molto più ampio: "I Paesi che compongono i BRICS e il G20 hanno parlato in coro, chiedendo una maggiore attenzione al Sud globale. I Paesi che condividono gli stessi interessi sono sempre più uniti. Senza l'espansione dei BRICS questo processo sarebbe stato ostacolato all'interno del G20". E ancora: "I BRICS hanno stabilito le priorità del Sud globale per i 5-7 anni a venire. Il G20 dovrebbe tenerne conto. Il documento finale del G20 si differenzia in modo significativo da quelli dei vertici precedenti, concentrandosi sul Sud globale. Questo è il risultato dei processi di consolidamento in corso".

Infine per Stan-Centre, il presidente dell'Istituto Italia-Brics ha commentato le relazioni tra l'Unione Euroasiatica e i BRICS. “I BRICS hanno cominciato a costruire le regole per un muovo ordine multipolare. L’ingresso di altri 6 Paesi a gennaio 2024 farà crescere enormemente il valore di questo formato. La relazione tra EAEU e BRICS può  diventare operativa solo se tutti i Paesi partecipanti condividono i principi, gli obiettivi e i programmi comuni. Questa condivisione totale mi sembra difficile in questo momento, soprattutto per la posizione dell’Armenia nel contesto multilaterale e nei suoi rapporti con gli USA e con altri Paesi occidentali”.


P.S. Vito Petrocelli sarà uno dei relatori del XII corso di Geopolitica dell'Università Aperta di Imola, Anno Accademico 2023-24

 

 

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista" di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale