Visti USA: il Mali replica con misure reciproche

Risposta speculare alle cauzioni imposte dagli Stati Uniti, accusati di violare un accordo del 2005

2062
Visti USA: il Mali replica con misure reciproche

Il Mali ha introdotto requisiti di visto per i cittadini statunitensi identici a quelli che gli USA applicano ai viaggiatori maliani, definendolo un atto di reciprocità. La misura è una risposta al nuovo programma USA che, dal 23 ottobre, richiede ai cittadini maliani che richiedono visti per turismo o affari di depositare una cauzione tra i 5.000 e i 10.000 dollari.

Il governo del Mali condanna questa misura, affermando che viola un accordo bilaterale del 2005. La disputa riflette le tensioni crescenti, poiché l'amministrazione Trump utilizza le restrizioni sui visti come leva diplomatica per fare pressione sui governi africani riguardo la cooperazione in materia di immigrazione e deportazione.

Il Mali è uno dei sette paesi africani soggetti a questo programma pilota annuale, giustificato dagli USA con preoccupazioni di sicurezza nazionale e dall'elevato numero di viaggiatori che rimangono nel paese dopo la scadenza del visto. I critici avvertono che queste tasse potrebbero dissuadere i viaggi legittimi e danneggiare il turismo in vista dei mondiali di calcio.

Questa è l'ultima di una serie di misure sull'immigrazione dell'amministrazione Trump, che include anche il divieto di ingresso per i cittadini di diversi paesi africani. Le relazioni USA-Mali si sono deteriorate dopo il colpo di stato del 2021 che ha portato al potere il generale Goïta, il quale ha avvicinato il paese alla Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti