Vincenzo Costa - Piccola apologia del mondo multipolare

1962
Vincenzo Costa - Piccola apologia del mondo multipolare

 

Quando parliamo di liberalismo dovremmo distinguere molte cose, poiché attorno a questo termine si annodano prospettive differenziate.

Quello che si sta affermando oggi (tra le elites, beninteso, che vivono nel mondo del Corriere e di Repubblica) è un'idea tra il delirante e il fanatico, secondo cui tutto il mondo dovrebbe abbracciare i loro valori. Questi credono che tutti dovremmo desiderare diventare come loro, come se fossero l'oggetto del desiderio di tutti gli uomini e le donne del mondo.

Tra i grandi pensatori liberali che bisognerebbe rivalutare vi è Isaiah Berlin, che aveva coscienza del fatto che vi sono diverse idee di libertà, che ciò che per te è libertà può essere per me oppressione, che ciò che è libertà per un cinese non lo è per un maneskin. E che bisogna tenere conto di questo per evitare il disastro. 

L’idea di trovare una formula al cui interno tutti i valori possano armonizzarsi, dunque l’idea di uno stato finale in cui le contraddizioni tra libertà, responsabilità e giustizia possano venire meno, non solo è per Berlin di carattere metafisico, ma è anche perniciosa, poiché produce la tentazione di costringere gli altri ad adeguarsi ad essa. 

Bisogna, invece, abbandonare l’idea di un’armonia finale in cui tutti i diversi diventino uno, e pensare il rapporto intersoggettivo a partire dalla categoria della molteplicità, e cioè che «i fini degli uomini siano molteplici e che non tutti siano in linea di principio compatibili l’uno con l’altro; e se questo è vero, allora non si potrà mai eliminare del tutto la possibilità del conflitto – e della tragedia – della vita umana, sia personale sia sociale»

Non si potrà mai eliminare, ma tenere conto della pluralità dei punti di vista e delle aspirazioni, delle culture e delle differenze culturali (per dirla con hannerz) è un requisito fondamentale per vivere da uomini oggi, per sapere abitare un mondo multipolare. 

I russi, i cinesi, gli indiani hanno la loro strada, che non è la nostra, e devono trovare da se la loro strada. C'è follia in questa idea che devono assumere i nostri modelli economici e politici. C'è cretineria nel pensare che tutti desiderano la democrazia occidentale. Desiderano il benessere e il consumo, quello si, alcuni. 

Come anche, questa enfasi per l'ingresso dell'Ucraina nella UE è una sciocchezza. 

Gli ucraini non desiderano la democrazia (quella che c'era solo in modo assai lasco può essere considerata una democrazia): desiderano i fondi europei, come li desiderano i polacchi che poi dei valori occidentali (lo abbiamo dimenticato in fretta) se ne infischiano. Vogliono i fondi strutturali, e sarebbe anche ora di finirla con questa idiozia dilagante, questa pubblicità progresso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti