Vincenzo Costa - Il nemico dell’Occidente è la pace

6288
Vincenzo Costa - Il nemico dell’Occidente è la pace

 

Putin ha fatto un errore politico: iniziare questa guerra. Un errore derivante da errori di calcolo. E' stata iniziata pensando che buona parte dell'esercito e del popolo ucraino avrebbe accolto i russi come liberatori, che l'esercito ucraino sarebbe collassato. Non era così.

Certo, forse non poteva fare diversamente. Gli accordi di Minsk erano ignorati dagli ucraini, Zelensky aveva dimenticato le promesse con cui aveva raccolto consensi in Donbass, cioè la promessa di porre fine alla guerra civile e ai bombardamenti. Forse stava cercando di riaccedere all'arma nucleare. In ogni caso, le provocazioni erano continue. Ma era volute, erano una trappola, all'interno di un disegno molto vasto, che ora è pubblico, e chiunque voglia può informarsi. Il Prof. Sacks, grande esperto e consigliere della casa bianca, ha indicato le coordinate precise. Ma in ogni caso, è stato un errore.

Perché un errore? Perché l'Occidente ha bisogno della guerra, ha bisogno di produrre guerre in continuazione. La guerra è il modo in cui il capitalismo americano e angloamericano cerca di rallentare il proprio declino e di arrestare le proprie contraddizioni interne, un debito pubblico fuori controllo, l'incapacità di competere sul mercato con la Cina. Già, la Cina, questa non invade nessuno, gioca il gioco che gli occidentali hanno sempre considerato sacro: la concorrenza sul mercato. E vince.

Se si raggiungesse la pace le contraddizioni riesploderebbero, se si tornasse alla concorrenza mondiale le economie occidentali non sarebbero capaci di competere. La pace è il grande pericolo.

E quindi prima l'Ucraina, poi Taiwan. Si tratta di mettere la Cina con le spalle al muro, di costringerla ad azioni di forza. Prima la Pelosi, questa seminatrice di odio e di guerra, che gira il mondo cercando di generare conflitti, anche in questi giorni. Poi l'invio di armi a Taiwan. Tutto per costringere la Cina a reagire. Stesso copione usato con la Russia.

Ma mentre Putin è caduto nel tranello, la Cina sa che il peggior dispetto che può fare a questo Occidente angloamericano è di non reagire, sa che l'arma contro questo mondo morente è la pace.

E allora un'altra strategia: creare un mondo non occidentale con una rete economica e finanziari che vada per la sua strada. Strategia vincente. Sia il BRICS sia lo SCO continua a crescere, ad avere nuove adesioni. Adesso anche la Turchia è candidato all'ingresso nello SCO. L'Argentina nei BRICS.

Oramai il PIL si è spostato, l'indipendenza tecnologica sta per essere raggiunta. C'è un nuovo mondo che sta sorgendo, con una popolazione enorme. La Cina mira a una cosa semplice: creare di fatto una nuova comunità internazionale, pacifica, che crei sviluppo. La Cina sa che ciò che l'Occidente teme è che tutti i paesi una volta sottosviluppati si sviluppino. Lo sviluppo genera indipendenza e popoli liberi.

Ciò sta accadendo. L'elemento nuovo è che i popoli (in Asia, in Africa, in America Latina e anche in Europa) sanno che la libertà si conquista con la modernizzazione. La modernizzazione di tutti questi paesi è ciò che l'occidente angloamericano teme.
La Russia conviene che segua quella strada. La Russia è a un bivio, e Putin è al centro del bivio. Putin non vuole spostare interamente la Russia sull'Asia, Putin si sente europeo, pensa ancora che il destino della Russia sia fare da ponte tra Europa e Asia, e non vuole che la russia diventi semplicemente una potenza asiatica. Spera ancora che l'Europa faccia la sua parte, che si riapra il dialogo. Per questo gioca con una mano sola.

Ma sentendo un po' di televisioni americane e inglesi, sentendo Petraeus secondo cui oramai la Russia non esiste più e gli ucraini possono riconquistare anche la Crimea, e sentendo l'esultanza di molti commentatori americani secondo cui come la sconfitta in Afghanistan portò al crollo dell'URSS così la sconfitta in Ucraina porterà al disfacimento della Federazione Russa, è difficile pensare che si possa giungere alla pace.

A ogni offerta di negoziati Zelensky risponde che l'unica soluzione è la resa incondizionata della russia.

Una follia. C'è da sperare che la Russia sia saggia. Che non segue la follia occidentale, che molli gli ucraini, li lasci nelle mani della von der Leyen, così ci pensa lei a fargli capire dove sono venuti.

Non sarebbe un gesto di debolezza, ma di forza, che implica un cambio di prospettiva, orientarsi verso oriente, allontanarsi dalla terra del tramonto. Il destino della Russia forse è a oriente, dove si sta spostando il mondo.

L'epoca angloamericana è finita, è un mondo che vive e prospera con la guerra e il sottosviluppo del resto del mondo.

La pace è il grande nemico di questo occidente.

Se vuole vincere la guerra storica ed epocale la Russia cerchi la pace. E' ciò che gli angloamericani temono.

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Fenomenologia (triennale) e Fenomenologia dell’esperienza (biennio magistrale). Ha scritto molti saggi in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, apparsi in numerose riviste e libri collettanei. Ha pubblicato 20 volumi, editato e co-editato molte traduzioni e volumi collettivi. Il suo ultimo lavoro è Psicologia fenomenologica (Els, Brescia 2018).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti