Viktor Orban lancia l'allarme: "La terza guerra mondiale sta bussando alla porta"

Viktor Orban lancia l'allarme: "La terza guerra mondiale sta bussando alla porta"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il giornalista statunitense Tucker Carlson, noto conduttore recentemente licenziato da Fox News, ha intervistato in quel di Budapest il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán. Durante questa chiacchierata Orbán ha condiviso le sue opinioni e preoccupazioni riguardo alla situazione in Ucraina, alle relazioni tra Stati Uniti e Russia, e alla politica estera, con osservazioni argute e una posizione audace su questioni internazionali scottanti. La conversazione offre uno sguardo differenti sulle prospettive e le valutazioni di uno dei leader più influenti dell'Europa orientale.

Questa la traduzione della sintesi proposta dal portale ZeroHedge:

Durante la recente visita di Tucker Carlson a Budapest, dove ha tenuto un discorso scusandosi per il "ripugnante" comportamento dell'Ambasciatore degli Stati Uniti in Ungheria, l'ex presentatore di Fox News ha conversato con il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán.

Orbán, il più longevo Primo Ministro dell'Ungheria, sa qualcosa riguardo a Russia e Ucraina (una nazione con cui condivide un confine), quindi Tucker ha discusso con lui per chiedergli - cosa sta succedendo esattamente in Ucraina in questo momento (dato l'oscurità propagandistica delle notizie negli USA).

"Non è solo un fraintendimento, è una menzogna", inizia Orbán, quando gli viene chiesto il motivo per cui i media statunitensi continuino a sostenere che 'l'Ucraina stia vincendo' la guerra.

Il leader ungherese suggerisce che l'amministrazione Biden non comprende la Russia e che cercare di rimuovere Putin potrebbe portare a una pericolosa instabilità.

“Capire i russi è una cosa difficile, specialmente se hai un oceano tra te e la Russia".

Orbán sottolinea che le conversazioni politiche occidentali spesso ruotano attorno alla libertà, mentre le conversazioni russe si concentrano sulla tenuta del paese unito, e mette in guardia contro le pericolose implicazioni della strategia degli Stati Uniti, in particolare per paesi come l'Ungheria che sono geograficamente più vicini al conflitto.

"Non fraintendeteli i russi. Non si stancheranno di Putin e non lo cacceranno, dai, è una barzelletta".

Critica il vicepresidente Kamala Harris per aver suggerito che l'Ucraina potesse unirsi alla NATO, definendola una proposta irrealistica che ha acuito le tensioni.

Invece, il Primo Ministro ungherese invoca una nuova architettura della sicurezza che rispetti la sovranità dell'Ucraina ma che non includa l'appartenenza alla NATO.

Apparentemente, per la sua riluttanza a semplicemente acconsentire a ogni punto di discussione fornito da Washington, e invece per mettere al primo posto il popolo della sua nazione - e le loro esigenze di energia e cibo - Orbán è stato definito "fascista" numerose volte dai media occidentali, un 'burattino di Putin' e 'amico della Russia'.

Carlson chiede a Orbán: "Ti preoccupa essere schiacciato dagli Stati Uniti?"

"È pericoloso", risponde il Primo Ministro ungherese, riconoscendo che "non sono il politico preferito dei liberali, ma nessuno è perfetto".

Ma aggiunge che non gli importa perché ci sono valori più importanti da difendere per una società civile:

"Ci sono certe cose che sono più importanti di me, del mio ego: famiglia, nazione, dio".

"Essere ungherese significa essere molto orgogliosi di ciò. Amiamo la nazione, amiamo il paese e ne siamo orgogliosi. Non è molto diffuso nel pensiero politico di una società occidentale.

Ma in Ungheria, siamo ancora molto patriottici e cristiani e impegnati in questi valori. Non a livello ideologico, ma per strada ogni giorno”.

L'approccio ungherese è semplice, spiega, "Washington è lontana, Russia e Ucraina sono vicine", notando che le decisioni prese negli Stati Uniti possono avere impatti immediati per la sua nazione.

"È pericoloso è la mia risposta. Quindi non dovremmo trascurare l'importanza di questo fatto e quando gli Stati Uniti e questa amministrazione non ti gradiscono o ti considerano un nemico o un ostacolo, è pericoloso nella politica internazionale".

Riflettendo sulla posizione della NATO nella guerra in Ucraina, Orbán esclama:

"Questa è una cattiva strategia, dobbiamo fermarla", aggiungendo che "non possiamo battere i russi, non uccideremo il loro leader, loro non rinunceranno mai, investiranno di più".

"Quello che alla fine conta sono le truppe sul campo, e i russi sono molto più forti".

Orbán commette poi l'errore supremo tra i leader mondiali, elogiando l'ex presidente degli Stati Uniti, Trump:

"Richiamate Trump. È l'unico modo. Richiamate Trump", dice Orbán.

"Perché sai, puoi criticarlo per molte ragioni. Capisco tutte le discussioni. Ma la migliore politica estera degli ultimi decenni gli apparteneva. Non ha iniziato nessuna nuova guerra. Ha trattato bene i nordcoreani e la Russia, persino i cinesi. Sai, ha messo in atto una politica che è stata la migliore per il Medio Oriente, gli Accordi di Abramo. Quindi ha avuto una politica estera molto buona."

"Viene criticato perché non è abbastanza istruito per capire la politica estera. Questo non è vero", dice Orbán a Carlson.

"I fatti contano e la sua politica estera è stata la migliore per il mondo negli ultimi decenni che ho visto. E se fosse stato presidente quando è iniziata l'invasione russa, no, non sarebbe stato possibile per i russi farlo. Quindi Trump è l'uomo per salvare il mondo e probabilmente gli esseri umani nel mondo”.

Inoltre, commentando il fatto che il governo degli Stati Uniti sta attualmente accusando l'ex presidente, il leader ungherese fa una smorfia e dice:

"...usare il sistema giudiziario contro un avversario politico... in Ungheria, è impossibile immaginarlo... è stato fatto dai comunisti”.

La sua avvertenza più inquietante arriva alla fine:

"Questo è un momento molto pericoloso", conclude, aggiungendo che dovrebbe essere ovvio per tutti che "la terza guerra mondiale sta bussando alla nostra porta”. 

Guarda l'intervista completa qui sotto:

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

"BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera

"BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina