VIDEO. Non solo Covid-19. L'Africa soffre la proliferazione delle locuste. 20 milioni di persone a rischio carestia

In sei dei paesi più vulnerabili del continente, oltre 20 milioni di persone vivono "una grave insicurezza alimentare", un numero che può aumentare con il proliferarsi devastante delle locuste.

8552
VIDEO. Non solo Covid-19. L'Africa soffre la proliferazione delle locuste. 20 milioni di persone a rischio carestia


Un video pubblicato dal corrispondente del Washington Post in Africa, Max Bearak, mostra l'entità di un disastro che ha afflitto l'Africa orientale negli ultimi mesi.
 
La registrazione mostra un enorme sciame di locuste del deserto vicino al Monte Ololokwe nel Kenya centrale.
 
 
 


 
 
 
La migrazione di questi insetti è iniziata a gennaio e, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (ONUAA), ha lasciato senza mezzi di esistenza a circa un milione di abitanti del Kenya.
 
Il Kenya non è l'unico paese minacciato dalle locuste, che hanno anche devastato l'Etiopia, la Somalia, il Sud Sudan, l'Uganda e la Tanzania. Complessivamente, queste nazioni hanno 20,2 milioni di persone che affrontano una "grave insicurezza alimentare" e il numero potrebbe aumentare dopo il passaggio devastante di questi insetti, afferma l'ONUAA.
 
La proliferazione delle locuste è favorita da una stagione delle piogge estremamente umida e l'organizzazione prevede che potrebbe andare oltre.
 
"La locusta del deserto è considerata il parassita migratorio più distruttivo del mondo ... La FAO stima che il numero di locuste potrebbe moltiplicarsi per 20 durante la prossima stagione delle piogge a meno che le attività di controllo non si intensifichino", avverte l' ONUAA.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti