Vertice Doha. L'Iran respinge la soluzione dei "due stati" alla questione palestinese

1865
Vertice Doha. L'Iran respinge la soluzione dei "due stati" alla questione palestinese

 

L'Iran ha chiarito la sua posizione in merito a una dichiarazione congiunta rilasciata durante il vertice di Doha tenutosi in seguito all'attacco israeliano al Qatar, respingendo la soluzione dei "due stati" per quanto riguarda la questione palestinese e gli sforzi autoproclamati di "pace" degli Stati Uniti.

Il Ministero degli Esteri ha rilasciato queste dichiarazioni martedì, prendendo le distanze dalla Repubblica islamica dai riferimenti fatti nella dichiarazione alla cosiddetta "soluzione dei due stati", ribadendo il sostegno al diritto dei palestinesi alla resistenza ed escludendo qualsiasi prospettiva di riconoscimento di Tel Aviv.

Ha inoltre escluso l'esistenza di una reale intenzione da parte di Washington di risolvere la situazione creata dalla barbarie del regime in tutta la regione dell'Asia occidentale, compresi i territori palestinesi occupati.

La "soluzione dei due stati" non è fattibile

Ribadendo il continuo e incrollabile sostegno della Repubblica islamica alla causa palestinese della liberazione dall'occupazione e dall'aggressione israeliana, il ministero ha ricordato che il Paese persiano non abbandonerà in nessuna circostanza la sua ferma convinzione che i palestinesi abbiano assolutamente il diritto di esercitare il loro intrinseco diritto all'autodeterminazione.

Per questo motivo, Teheran continua a mantenere salda la sua posizione di principio secondo cui l'unica soluzione "vera e sostenibile" alla questione palestinese risiede nella creazione di un "governo democratico unificato" nei territori occupati.

Un governo del genere dovrebbe ricevere il suo mandato dall'esito di un referendum a cui parteciperanno tutti i palestinesi all'interno dei territori e la diaspora palestinese e, quindi, finire per rappresentare "tutti i palestinesi", ha ribadito il ministero.

Pertanto, ha confermato, Teheran respinge categoricamente la “soluzione dei due stati”, sostenuta dagli Stati Uniti e dai suoi alleati, e i concetti proposti come parte di tale “soluzione”, compresi quelli menzionati nella dichiarazione di Doha.

Uno di questi concetti è stato definito come “istituzione dello Stato di Palestina sulla falsariga del 4 giugno 1967”, ignorando i vasti territori palestinesi che Israele aveva già occupato nel 1948 e continua a occupare.

Inoltre, la Repubblica islamica respinge l'idea che la futura capitale palestinese debba essere limitata alla sola parte orientale della città sacra occupata di al-Quds, ha aggiunto il ministero.

"La cosiddetta soluzione dei 'due stati' non risolverebbe la questione palestinese", ha specificato.

"La barbarie israeliana richiede resistenza"

Nel frattempo, l'Iran continua a sostenere il diritto dei palestinesi a utilizzare "qualsiasi mezzo necessario" per realizzare il loro inalienabile diritto all'autodeterminazione e liberarsi dal colonialismo straniero, secondo il ministero.

Tra i diritti di cui gode "qualsiasi nazione pacifica" rientra anche il diritto di resistere, ha osservato, aggiungendo: "Data la barbarie esercitata dalle forze del regime occupante, nulla dovrebbe servire a limitare questo diritto".

"È anche nostro dovere comune, in base al diritto internazionale, sostenere questa aspirazione", ha affermato, ribadendo anche il "rifiuto categorico di Teheran di qualsiasi potenziale riconoscimento del regime".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti