Venezuela-Russia: alleanza petrolifera estesa fino al 2041

Approvata la proroga di 15 anni per le joint venture. Solo un giacimento punta a 68 milioni di barili con un investimento di 292 milioni di dollari

409
Venezuela-Russia: alleanza petrolifera estesa fino al 2041

Caracas e Mosca rinnovano la loro partnership energetica, blindando le operazioni delle joint venture nel settore degli idrocarburi. L'Assemblea Nazionale venezuelana ha approvato una proroga di 15 anni per le attività delle società miste Boquerón S.A. e Petroperijá S.A., che potranno così continuare l'esplorazione e la produzione di greggio nello Stato di Zulia fino al 2041.

La vicepresidente venezuelana, Delcy Rodríguez, ha definito l'accordo un passo fondamentale per lo sviluppo energetico della nazione, celebrandolo come un baluardo della sovranità nazionale. "Nessun blocco illegittimo può sopraffare le nostre risorse energetiche, che servono al nostro sviluppo comune. Lunga vita alle relazioni Russia-Venezuela!", ha affermato Rodríguez sul suo canale Telegram, lanciando un chiaro messaggio di sfida verso le sanzioni internazionali. Per il governo bolivariano, l'asse con il Cremlino rimane un pilastro strategico per resistere alle pressioni estere, specialmente in questa fase segnata dall'assedio militare statunitense neiCaraibi contro il Venezuela dietor l pretesto del narcotraffico.

La proroga non è solo una questione di principio, ma un'operazione con numeri precisi. Orlando Camacho, presidente della Commissione Energia e Petrolio del Parlamento, ha precisato che la sola Petroperijá prevede di estrarre 68 milioni di barili netti di petrolio e oltre 28.000 miliardi di piedi cubi di gas associato, con un investimento stimato di 292 milioni di dollari. Un progetto destinato a rilanciare uno dei giacimenti con il maggior potenziale della regione occidentale del paese.

L'estensione operativa fino al 2041 invia un forte segnale geopolitico di stabilità e continuità. Dimostra che, nonostante le restrizioni finanziarie e commerciali, il legame tra Caracas e Mosca non solo regge, ma si proietta a lungo termine. Questa mappa energetica condivisa, focalizzata sullo sfruttamento di petrolio, gas e l'impiego di nuove tecnologie, è per il Venezuela uno strumento chiave per diversificare gli investimenti, attrarre capitali da alleati strategici e sostenere la ripresa economica attraverso l'aumento della produzione. Una scommessa che dà forma a un futuro energetico comune per almeno i prossimi due decenni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti