Venezuela-Francia: Podemos denuncia la "miopia" della Spagna

1503
Venezuela-Francia: Podemos denuncia la "miopia" della Spagna

La Segretaria Generale del partito spagnolo Podemos, Ione Belarra, ha inaugurato il nuovo anno politico con un'apparizione martedì, in cui ha criticato l'interesse selettivo dei media verso differenti Paesi.

“Mi preoccupa che si parli più del Venezuela che della Francia”, ha affermato la deputata, alludendo alle critiche della Spagna alle elezioni nel Paese sudamericano, culminate con la rielezione del presidente Nicolás Maduro, e che contrasta con l'inesistente posizionamento sulle elezioni nella nazione vicina. Per la Segretaria Generale di Podemos, il presidente francese, Emmanuel Macron, è "assolutamente arroccato" e "non è in grado di riconoscere la vittoria del Nuovo Fronte Popolare", situazione sulla quale la Spagna ha evitato di prendere posizione.

“Attualmente abbiamo un Paese alleato, un Paese partner europeo, in cui non viene rispettata la volontà del popolo, in cui non viene rispettato ciò che i francesi hanno votato alle urne”, ha affermato Belarra a proposito della Francia.

Per questo motivo, la leader di Podemos ha invitato a riflettere sul fatto che un Paese “distante migliaia di chilometri” dalla Spagna susciti “molto più interesse mediatico” rispetto alla situazione di un partner europeo in cui, a suo avviso, “non viene rispettato il principio democratico più elementare, ovvero che chi ha vinto le elezioni deve formare un governo”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti