Venezuela, schiacciante vittoria del chavismo alle elezioni regionali e legislative

Maduro celebra la "vittoria della pace"

1909
Venezuela, schiacciante vittoria del chavismo alle elezioni regionali e legislative

Il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) del Venezuela ha reso noti i risultati delle elezioni per i deputati dell’Assemblea Nazionale e per i governatori, svoltesi domenica 25 maggio. Con un’affluenza del 42,63% e il 93,01% delle sezioni scrutinate, l’Alleanza del Gran Polo Patriottico, coalizione bolivariana che sostiene il presidente Nicolás Maduro, ha conquistato l’82,68% dei voti, consolidando la maggioranza chavista sia nel parlamento che nelle amministrazioni regionali.

I numeri della vittoria

I dati diffusi dal vicepresidente del CNE, Carlos Quintero, alle 23:40 (ora locale), mostrano una schiacciante superiorità della coalizione governativa: 4.553.484 voti contro il 6,25% dell’Alleanza Democratica e il 5,18% dell’Alleanza UNTC Única. Dei 569 seggi in palio (285 deputati, 260 membri dei consigli legislativi e 24 governatori), le forze della Rivoluzione Bolivariana hanno ottenuto 23 governatorati, lasciando alla opposizione solo lo stato di Cojedes.



Il presidente del CNE, Elvis Amoroso, ha elogiato la partecipazione popolare e la tranquillità delle operazioni, ringraziando i funzionari elettorali, le Forze Armate e gli osservatori internazionali. «Oggi si è dimostrata la maturità democratica del Venezuela», ha dichiarato, sottolineando l’assenza di violenze nonostante i timori per presunti piani eversivi. Maduro, dopo aver votato, ha parlato di una «sconfitta del terrorismo e del fascismo», attribuendo il merito al «popolo coraggioso».

Celebrazioni a Caracas e riconoscimenti all’opposizione

A margine dei risultati, Maduro si è unito ai sostenitori in Piazza Bolívar a Caracas, definendo la vittoria un «trionfo per la pace e la stabilità». Pur esaltando il successo del chavismo, ha riconosciuto la vittoria del governatore oppositore a Cojedes, annunciando l’intenzione di collaborare: «Lo chiamerò per mettermi a disposizione».

Operazione anti-terrorismo e il nodo Esequibo

Il presidente ha inoltre autorizzato il ministro Diosdado Cabello a illustrare i dettagli di un’operazione contro un gruppo terroristico, smantellato prima del voto. Tra le prove sequestrate, cellulari e mappe che rivelerebbero piani di attentati contro leader politici. Intanto, storico il risultato nello Stato della Guayana Esequiba, conteso con la Guyana, dove è stato eletto il primo governatore, l’ammiraglio Villamizar, «segno della sovranità venezuelana», ha commentato Maduro.

Verso nuove riforme

Il mandatario ha annunciato l’approvazione immediata del Piano delle 7 Trasformazioni come Legge Organica, diretta a rafforzare i programmi sociali. Inoltre, ha promesso interventi infrastrutturali nei 10 circuiti comunali più partecipativi, come pattuito in campagna elettorale.

Con l’82,68% dei consensi, la più ampia percentuale ottenuta dal chavismo in 26 anni, Maduro chiude una giornata che, oltre a ribadire il dominio politico della Rivoluzione Bolivariana, proietta oggettivamente un’immagine di normalità istituzionale e democratica, nonostante la narrativa occidentale che cerca di dipingere il Venezuela come una tirannia arbitraria sempre sull'orlo del caos.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Chi vince e chi perde la mortale partita europea di Giuseppe Masala Chi vince e chi perde la mortale partita europea

Chi vince e chi perde la mortale partita europea

L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele di Michelangelo Severgnini L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele

L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti