Venezuela: Maduro chiede alla Guyana di cessare le provocazioni nella disputa territoriale sull'Essequibo

906
Venezuela: Maduro chiede alla Guyana di cessare le provocazioni nella disputa territoriale sull'Essequibo

In relazioni alle recenti provocazioni riguardo il territorio conteso dell’Essequibo, il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela Nicolas Maduro ha chiesto al governo della Guyana di cessarle immediatamente. 

Maduro ha fatto riferimento ai commenti del primo ministro della Guyana Mark Phillips, il quale ha affermato che "il tempo è finito" per un negoziato sulla questione.

Durante un atto dell'Unione Nazionale in Difesa dell'Essequiba Guayana al Teatro Teresa Carreño di Caracas, Maduro ha definito tali commenti "arroganti" e "sconsiderati", osservando che Phillips stava "offendendo e provocando il Venezuela".

"Il Venezuela non è un Paese di vigliacchi, siamo un Paese di pace, ma disposto a difendere i diritti storici, i propri diritti”, ha detto Maduro e ha invitato "a rispettare il Venezuela, primo ministro della Guyana. Basta offese, basta provocazioni".

Il presidente venezuelano ha anche fatto riferimento al referendum previsto per il 3 dicembre, che si terrà nonostante l'azione sconsiderata della Guyana nella sua richiesta senza precedenti alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG), che si è dichiarata competente a decidere sulla questione.

"Il nostro popolo deciderà, sovranamente e democraticamente, il proprio futuro, il proprio destino. Io credo nel Venezuela, credo nella nostra patria. Uniamoci al di sopra delle differenze e la nostra patria sarà grande", ha detto il presidente. 

Il giorno precedente l’intervento di Maduro, il Primo Ministro della Guyana aveva espresso in una sessione straordinaria dell'Assemblea legislativa del Paese la sua fiducia nel processo portato avanti dalla CIG in relazione all'Essequibo. La sessione si è conclusa con una mozione per respingere il referendum in Venezuela.

Caracas ha lanciato lunedì la campagna “Venezuela Toda“ per "cinque volte sì" nel referendum del mese prossimo, che consiste in cinque domande sulla storica disputa del Venezuela con la Guyana sul territorio dell'Essequibo. Una mobilitazione nazionale ha segnato l'inizio della campagna per il referendum, al quale potranno partecipare oltre 20 milioni di cittadini.

Il 71% dei venezuelani vuole partecipare al referendum consultivo

Il presidente della società di sondaggi Hinterlaces, Oscar Schémel, ha affermato che il 71% dei venezuelani è orientato a votare al referendum consultivo sull'Essequibo, che si terrà il 3 dicembre.

Attraverso il social network X, Schémel ha sottolineato che solo nel primo giorno della campagna 5 volte sì, la grande maggioranza dei venezuelani ha espresso la propria intenzione di partecipare al processo consultivo.

"Nel primo giorno della campagna 5 VOLTE SI', il 71% dei venezuelani ha dichiarato la propria volontà di votare al Referendum consultivo in difesa dei nostri diritti storici sul territorio ESSEQUIBO”, ha scritto nel suo post su X. 

Campagna Venezuela Toda 

Da questo lunedì e fino al 1° dicembre si svolgerà in tutto il Paese una campagna sul referendum consultivo in difesa dell'Essequibo. Nel primo giorno della campagna Venezuela Toda sono state registrate più di 335 mobilitazioni in tutto il Paese.

A questo proposito, il Presidente della Repubblica, Nicolás Maduro, attraverso il social network X, ha ringraziato i venezuelani per la partecipazione a tutte le attività in difesa dell'Essequibo.

Questo 6 novembre è iniziata una campagna elettorale educativa, istruttiva, mobilitante e gioiosa in tutte i quartieri, i comuni e gli Stati del Paese. ¡Venezuela Toda! Abbiamo avuto giornate esemplari in cui i bambini e i giovani hanno realizzato canzoni, video, poesie, disegni e danze in difesa del nostro Esequibo", ha affermato il leader bolivariano.

Ha inoltre sottolineato che i venezuelani sono disposti a combattere per il loro territorio e la loro sovranità. "Il Venezuela è pieno di forza morale e spirituale per la difesa del nostro Essequibo. Verso il grande giorno di consultazione popolare del 3 dicembre, il sole del Venezuela sorge nell'Essequibo”. 

Maduro ha poi ricordato che il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) ha programmato una simulazione della consultazione popolare per il 19 novembre. "Siamo l'unico Paese al mondo che effettua simulazioni e dispone di un sistema automatizzato, sicuro e affidabile. Il popolo venezuelano è esperto di processi elettorali e lo dimostreremo il 3 dicembre".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti