Venezuela: CNE ha revocato l'invito all'UE in qualità di osservatore alle prossime elezioni

1081
Venezuela: CNE ha revocato l'invito all'UE in qualità di osservatore alle prossime elezioni

Il Presidente del Consiglio Nazionale Elettorale della Repubblica Bolivariana del Venezuela (CNE), Elvis Amoroso, ha annunciato che l'invito all'Unione Europea (UE) a inviare una missione di osservazione per le elezioni presidenziali del 28 luglio è stato revocato, a causa della ratifica delle sanzioni da parte del blocco UE contro i membri del governo e del PSUV.

“Il Potere Elettorale revoca e lascia senza effetto l'invito esteso all'UE a partecipare attraverso una missione di osservazione”, ha dichiarato Amoroso.

“Il CNE ha preso questa decisione in base all'esercizio della sua sovranità e in risposta all'incalcolabile danno finanziario che è stato causato al popolo (dalle sanzioni), colpendo la salute di bambini e anziani”, ha affermato Amoroso.

Ha insistito sul fatto che le sanzioni impediscono “l'accesso ai farmaci e al cibo, colpendo allo stesso modo l'istruzione, lo sport, l'economia, limitando gli imprenditori, l'acquisizione di materie prime e fattori produttivi necessari e necessari all'industria nazionale, limitando anche l'esercizio e il principio della libertà economica e il suo contributo allo sviluppo della nazione”.

Le sanzioni - ha ribadito Amoroso - hanno generato “la perdita di 125 miliardi di dollari che, senza dubbio, sarebbero stati destinati a investimenti sociali”.

“Dal CNE chiediamo che l'UE proceda alla totale revoca delle sanzioni coercitive unilaterali e genocide imposte al nostro popolo e cessi la sua posizione ostile nei confronti del Venezuela”, ha detto Amoroso.

A suo avviso, sarebbe “immorale” permettere all'UE di partecipare “conoscendo le sue pratiche neocolonialiste e interventiste contro il Venezuela”.

“L'UE sarà informata immediatamente, in modo che capisca che non è gradita la sua presenza in questo Paese fino a quando saranno mantenute le sanzioni genocide”.

Il presidente del CNE ha confermato l'invito ad altre organizzazioni internazionali a svolgere un “monitoraggio elettorale” il 28 luglio, tra cui:

    Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi, CELAC.
    Caricom
    Unione interamericana degli organi elettorali
    Gruppo di esperti delle Nazioni Unite
    Unione Africana
    Centro Carter
    Consiglio di esperti dell'America Latina
    Osservatorio del pensiero strategico sull'integrazione regionale

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti