Venezuela, 3 deputati dell'Assemblea costituente sull'impatto delle illegali sanzioni Usa sulla popolazione

Intervista a tre sindacalisti venezuelani deputati all'Assemblea Nazionale Costituente

5716
Venezuela, 3 deputati dell'Assemblea costituente sull'impatto delle illegali sanzioni Usa sulla popolazione

 

Nella narrazione sempre distorta che i media mainstream fanno della situazione in Venezuela manca un passaggio fondamentale: le illegali sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Senza affrontare la questione non si può parlare di Venezuela e degli immani problemi che queste arrecano al normale funzionamento dell’economia. Con gli enormi impedimenti che ne derivano per una popolazione venezuelana costretta ad affrontare ostacoli su ostacoli, ma che nonostante tutto resiste grazie al forte sistema di welfare implementato con la Rivoluzione Bolivariana. 

 

Lo scenario è stato spiegato per bene da Francisco Garcia, Marcos Tulio Diaz ed Hernan Brito, sindacalisti e deputati all’Assemblea Nazionale Costituente in questa intervista che proponiamo a seguire. 

 

 

Intervista

 

 

Qual è stato l'impatto delle sanzioni  di Usa e Ue sulla popolazione venezuelana e quali misure sono state prese per affrontarle. Che ruolo ha avuto la classe lavoratrice?

 

R.- Le sanzioni che il governo degli Stati Uniti mantiene unilateralmente e illegalmente contro il popolo venezuelano producono una situazione enormemente dannosa per i comuni cittadini venezuelani. Queste sanzioni  derivano dal blocco delle transazioni economiche che un paese deve normalmente effettuare per garantire medicinali, cibo, beni di prima necessità alla popolazione. Ma anche  per garantire pezzi di ricambio e forniture, materie prime per l'industria e tutto ciò di cui ogni paese necessita ogni giorno in Venezuela sono stati pesantemente ostacolati da queste sanzioni. E questo senza considerare che queste sanzioni sono servite ad alcuni settori economici specifici per appropriarsi in modo criminale di risorse del popolo del Venezuela come hanno fatto alcune banche nel Regno Unito, alcune banche in Europa e negli Stati Uniti. Stiamo parlando di risorse dello stato venezuelano come l'oro, gran parte degli asset che il nostro popolo ha come il caso di Citgo, il caso di Monómero in Colombia e molti altri simili.

E' importante conoscere e diffondere il fatto che queste sanzioni colpiscono maggiormente donne, uomini, anziani, bambini che non sono in grado di soddisfare le necessità quotidiane in questo ambito.

 

Nonostante la difficile situazione delle sanzioni e del blocco, i venezuelani hanno dimostrato una straordinaria capacità di resistenza. Grazie anche e soprattutto al Welfare che negli anni della Rivoluzione bolivariana è divenuta realtà. Poco conosciuto in Italia è in particolare il cosiddetto Plan Vivienda sulle case popolari. Quante case sono state costruite e distribuite? Il piano abitativo continuerà quest'anno?

 

Per la Rivoluzione Bolivariana, uno dei suoi obiettivi di maggiore impegno nei confronti del popolo è stato quello di continuare con l'eredità del comandante Hugo Chávez. Nel 2011 è nata la grande "missione abitativa" per il Venezuela: 9 anni dopo sono state costruite 3.093.000 case più che decorose con programmi ricreativi e sistemi produttivi integrati nella pianificazione urbana. La classe operaia del settore delle costruzioni con una elevata coscienza ha svolto un ruolo da protagonista nonostante la guerra economica, i blocchi, le sanzioni e l'inflazione indotta.

Il popolo continua a resistere e sostenere il presidente Nicolás Maduro. È anche importante evidenziare la partecipazione delle persone organizzate come potere popolare che assume per la costruzione in proprio una percentuale del 35%, lasciando il resto della costruzione di abitazioni al settore privato. Tutto ciò con politiche produttive nazionali, un'industria del cemento nazionale, garantendo la fornitura di cemento, nel pieno sviluppo del settore forestale e del legname in particolare. Quest'anno il Plan Vivienda ha l'obiettivo di 500 mila case per poi arrivare alle 5 milioni di unità entro il 2025. Ultimo aspetto, ma non meno importante, il motore no. 10 dell'agenda economica bolivariana si sta preparando per la sua riattivazione e in questo modo per consolidare il settore delle costruzioni.

 

Dopo l'elezione del deputato dell'opposizione Parra a presidente dell'Assemblea nazionale, quali conseguenze si avranno nella Mesa del Dialogo tra governo e alcuni partiti dell'opposizione?

 

R. - Per quel che concerne l'elezione dell'Assemblea nazionale, che è l'organo legislativo del Venezuela, ci teniamo a precisare che in linea con quanto sostenuto dai deputati che fanno parte del blocco della patria del Partito socialista unito del Venezuela ( PSUV) e il resto dei partiti alleati della Rivoluzione Bolivariana, siamo giunti alla conclusione che si trattava di un'elezione che si è svolta in base ai parametri costituzionali e tenendo conto dei regolamenti interni e del dibattito che è una legge organica che governa e regola tutte le attività del parlamento venezuelano. Per quel che concerne la Mesa del Dialogo, noi venezuelani abbiamo grandi aspettative per lo sviluppo di questo tavolo negoziale che consente una volta per tutte di neutralizzare i settori violenti dell'opposizione che hanno provocato la morte di oltre 49 persone, incalcolabili danni all'economia di quella che è l'infrastruttura nazionale, sabotaggi e altre drammatiche conseguenze al paese. Sappiamo che con questa Mesa sono rappresentati settori importanti dell'opposizione e che scommettono sul dialogo dell'opposizione venezuelana. Dal canto suo, il governo ha molte aspettative che dalla Mesa possa aprirsi un percorso condiviso per l'elezione dell'Assemblea Nazionale, che attualmente è in ribellione contro tutti gli altri poteri costituzionali, e per l soluzione di tutti i problemi che esistono nel paese, molti dei quali sono frutto della mancanza di comprensione tra il governo e un settore estremista dell'opposizione.

 

Concretamente come ha lavorato l'Assemblea costituente per proteggere le classi di lavoratori in Venezuela colpiti dalle sanzioni e dalla guerra economica?

 

Dobbiamo innanzitutto dire che l'Assemblea costituente nazionale è composta da una forma territoriale e settoriale, poiché è composta da contadini, persone con disabilità, movimenti sociali, movimenti comunali e anche i lavoratori che sono il settore più grande con 79 costituenti dei 500 che fanno parte dell'Assemblea costituente nazionale. Parliamo di uomini e donne che rappresentano il mondo del lavoro: all'interno dell'Assemblea costituente abbiamo anche la commissione di lavoratori che è presieduta dal Costituente Francisco Torrealba e che ha preparato le fatture, possiamo parlare della legge dei Consigli produttivi dei lavoratori e dei lavoratori (CPTT), che è un nuovo modo di organizzare i lavoratori che litigano per niente con i sindacati e altre forme di organizzazione tradizionale e il cui obiettivo è quello di anticipare la guerra economica, i problemi di produzione, i problemi della burocrazia, corruzione, soprattutto nelle istituzioni pubbliche statali e anche in società private, oltre a questi grandi contributi sono stati fatti in una serie di proposte legali che sono state progettate e approvate per cercare di evitare il costante attacco che il reddito del potere d'acquisto dei lavoratori in alcuni settori anche radicalizzato, della società privata Quando cercano di licenziare i lavoratori, in questo modo sono stati creati strumenti legali dai componenti dei lavoratori per regolare la stabilità sul posto di lavoro, il reddito dei lavoratori e i diritti e le conquiste che abbiamo già avuto durante gli ultimi anni.

 

Con il nuovo discorso politico in Argentina e Messico, si potrebbe pensare a un nuovo ciclo di integrazione in America Latina?

 

In effetti ci sono alcuni processi che hanno avuto luogo in America Latina dei popoli, che hanno in qualche modo capito che il capitalismo è la strada per l'inferno dell'umanità, crediamo che la situazione dei governi progressisti non sia facilitata dall'imperialismo USA negli ultimi anni dopo la morte del comandante Chavez e la caduta di alcuni governi, in particolare il governo del Brasile, all'epoca il governo argentino e recentemente tutto ciò che è stato fatto per rovesciare il presidente Evo Morales in Bolivia; Questo imperialismo che aveva in qualche modo abbandonato in America Latina la sua politica di cortile ha ripreso la dottrina Monroe, tutto ciò che è stata la struttura perversa di una politica in cui gli Stati Uniti intendono appropriarsi di tutta la ricchezza e tutta la materia prima dei paesi dell'America Latina, oggi dobbiamo dire che non è facile, ma i popoli continuano a combattere, i popoli rimangono sul piede di guerra e prima o poi l'umanità capirà che la strada per il socialismo, che la necessità di un mondo più giusto ed equilibrato ci consente di vivere esseri umani migliori, che deve arrivare ad un certo punto e ovviamente noi uomini e donne a sinistra, uomini e donne sognatori di un mondo migliore stiamo lavorando giorno per giorno per raggiungere questo obiettivo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti