Vance: "Nella guerra commerciale l'UE non ha carte da giocare contro gli Usa"

1470
Vance: "Nella guerra commerciale l'UE non ha carte da giocare contro gli Usa"


Con l'imposizione di dazi doganali all'Europa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta ribaltando le “terribili politiche economiche” di altri paesi, che speravano che i consumatori statunitensi “pagassero i conti dei loro lavoratori e delle loro imprese”. Lo ha dichiarato giovedì durante un'intervista per il programma The Ingraham Angles, della rete Fox News, il vicepresidente Usa J. D. Vance.

“L'Europa non ha le carte in regola. Come ama dire il presidente Trump, quando si penalizzano le imprese e i lavoratori statunitensi, come ha fatto l'UE per anni, per la prima volta stiamo contrattaccando”. Il vicepresidente ha assicurato che gli Stati Uniti hanno un deficit commerciale di un trilione di dollari, perché “assorbono tutte le terribili politiche economiche di tutto il mondo, che si aspettano che i consumatori statunitensi paghino i conti dei loro lavoratori e delle loro imprese”.

“Donald Trump sta cambiando le cose. Non continueremo a farlo, non possiamo avere un'economia in cui gli americani chiedono soldi in prestito e si indebitano per comprare cose che altri fabbricano per noi. Ora le fabbricheremo negli Stati Uniti. Dobbiamo farlo”, ha insistito.

Vance ha inoltre affermato che, con l'imposizione di dazi sulle importazioni straniere, l'amministrazione Trump intende far sì che “gli investimenti e i posti di lavoro tornino negli Stati Uniti”, in modo da costruire di più nel Paese e aumentare i salari dei lavoratori. In precedenza, Trump aveva annunciato che imporrà un dazio del 200% su vino, champagne e altri alcolici provenienti dai paesi europei, in risposta ai dazi di ritorsione annunciati dall'UE, dopo che gli Stati Uniti avevano adottato misure protezionistiche contro l'acciaio e l'alluminio europei.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti