Vaccino Sputnik V per gli over 60. Un po' di chiarezza

1836
Vaccino Sputnik V per gli over 60. Un po' di chiarezza

 

In occidente, in particolare in Italia, ogni pretesto è buono per accusare la Russia di ingerenza e di propaganda.

In tempi di Covid-19, non è stato ancora digerito il fatto che la Russia è stato il primo paese ad annunciare la disponibilità di un vaccino.

Nell'immediato giornalisti e scienziati prezzolati hanno trovato come facile e comoda spiegazione la circostanza, secondo la quale, non sarebbero state fornite prove ed evidenze alla comunità scientifica.

Cosa non vera, sulla prestigiosa rivista The Lancet, ecco solo uno dei diversi articole in merito a Sputnik V.

La polemica si è riaccesa sul vaccino russo quando il regista statunitense Oliver Stone ha annunciato di essersi vaccinato con Sputnik V. La pelosa reazione del mainstream non si è fatta attendere, ricordando che il farmaco russo è riservato agli under 60, mentre Stone ha 74 anni.

Ieri, il Presidente russo Putin è tornato sull'argomento, precisando che i vaccini "oggi vengono forniti ai cittadini di una certa fascia di età". Aggiungendo: "Per le persone come me, i vaccini non sono ancora arrivati. Ripeto ancora una volta, sono una persona abbastanza rispettosa della legge in questo senso, ascolto le raccomandazioni dei nostri specialisti , e finora non sono stato vaccinato. , ma sicuramente lo farò. "

Il 5 dicembre è iniziata la vaccinazione di massa in Russia. In primo luogo, è rivolta a persone tra i 18 ei 60 anni .

La vaccinazione è gratuita e volontaria, si effettua in due fasi e la seconda iniezione viene praticata 21 giorni dopo la prima.

E gli over 60?

Alexei Kuznetsov, consigliere del ministro della Sanità russo Mikhail Murashko, ha affermato che "attualmente l'uso medico di routine del vaccino Sputnik V è possibile con pazienti tra i 18 ei 60 anni".

"Per aumentare il limite massimo di età, gli sviluppatori di vaccini, il Centro Gamaleya del Ministero della Salute russo, stanno conducendo ulteriori studi clinici con volontari che hanno più di 60 anni, che stanno mostrando buoni risultati preliminari. Nessun problema per la sicurezza con lo Sputnik V è stata determinata con i volontari più anziani", ha precisato Kuznetsov.

"Lo sviluppatore del vaccino sta analizzando i dati clinici e preparando un rapporto che verrà utilizzato dal Ministero della Salute per decidere sull'uso del vaccino contro il covid-19 per le fasce di età della popolazione", ha aggiunto, precisando al riguardo che una decisione "può essere presa negli ultimi 10 giorni di dicembre ".

In un commento a KP, Kuznetsov ha spiegato che 100 persone di età superiore ai 60 anni partecipano al test. Anche in questi test partecipa il giornalista di KP Sergei Ponomarev, che fa parte della fascia degli anziani.

In precedenza, alla fine di ottobre, il direttore del Gamaleya National Research Center for Epidemiology and Microbiology, Alexánder Gíntsburg, aveva dichiarato  all'agenzia russa Tass che "un certo numero di persone di 60, 70, forse anche 80 sono state vaccinate".

"Non ci aspettiamo nulla di straordinario, non ci saranno effetti collaterali aggiuntivi , si svilupperanno anticorpi. L'unica cosa è fino a che punto gli anticorpi neutralizzeranno il virus", rispetto all'effetto nei più giovani, ha spiegato successivamente.

Quali anziani hanno ricevuto il vaccino?

Oltre al gruppo che ha partecipato ai test, è noto che, fino ad ora, tra i personaggi pubblici, il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, 65 anni, è stato vaccinato con lo Sputnik V; il sindaco di Mosca, Sergei Sobianin, 62 anni; e Gíntsburg, 69.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti