USA: senatore propone l'acquisto dei sistemi S-400 di fabbricazione russa dalla Turchia per sbloccare l'impasse sui caccia F-35

7718
USA: senatore propone l'acquisto dei sistemi S-400 di fabbricazione russa dalla Turchia per sbloccare l'impasse sui caccia F-35

 

Un senatore degli Stati Uniti ha preparato una proposta per l'acquisto dei sistemi di difesa aerea S-400 di fabbricazione russa dalla Turchia, nel tentativo di superare l'impasse tra Washington e Ankara sulla partecipazione della Turchia al programma per la produzione di aerei da caccia di quinta generazione F-35 Lightning II, segnala Defense News.

 

Secondo Defense News, Whip John Thune della maggioranza del Senato ha proposto un emendamento al National Defense Authorization Act (NDAA) del 2021 che consentirebbe di effettuare l'acquisto utilizzando il conto di approvvigionamento missilistico dell'esercito nordamericano.

 

Nel frattempo, il presidente del Comitato per le relazioni estere del Senato Jim Risch ha introdotto un emendamento più severo, che prevede di schiacciare la Turchia con sanzioni ai sensi del CAATSA (Countering of the American's Adversaries Through Sanctions Act) 30 giorni dopo l'entrata in vigore della NDAA.

 

Secondo il documento, sebbene Thune e Risch siano entrambi influenti senatori, "non vi è alcuna garanzia che i loro emendamenti vengano presi in considerazione per essere inclusi nella massiccia NDAA · o, se approvati nel disegno di legge del Senato, che sopravviverebbero ai negoziati con la Camera”.

 

La Russia ha annunciato a settembre 2017 di aver siglato un accordo da $ 2,5 miliardi con la Turchia sulla consegna di sistemi missilistici antiaerei S-400 ad Ankara. In base al contratto, Ankara ricevette una serie di reggimenti di sistemi missilistici di difesa aerea S-400 (due battaglioni). L'accordo prevede anche il trasferimento parziale della tecnologia di produzione alla parte turca.

 

La Turchia è il primo stato membro della NATO ad acquistare tali sistemi missilistici di difesa aerea dalla Russia. Le consegne dei sistemi S-400 in Turchia sono iniziate il 12 luglio 2019.

 

La decisione della Turchia di acquisire i sistemi missilistici terra-aria S-400 di fabbricazione russa ha causato una reazione fortemente negativa da parte degli Stati Uniti e della NATO nel suo insieme. Gli Stati Uniti non stanno abbandonando i tentativi di far rinunciare la Turchia ai sistemi di difesa aerea russi.

 

Poiché la Turchia non ha ceduto alla pressione e ha affermato che non rinuncerà ai sistemi S-400, Washington ha escluso Ankara dal programma nordamericano di sviluppo del cacciabombardiere F-35 di quinta generazione.

 

Gli Stati Uniti stanno anche minacciando la Turchia di sanzioni unilaterali per l'acquisto di sistemi di difesa aerea S-400, ma non hanno fretta di fare questi passi per paura di peggiorare ulteriormente le relazioni con un importante alleato della NATO mentre Ankara ha avvertito che non lascerà l’imposizione di queste restrizioni senza risposta.

 

L'S-400 'Triumf' è il più avanzato sistema missilistico di difesa aerea a lungo raggio che è entrato in servizio in Russia nel 2007. È progettato per distruggere aeromobili, missili da crociera e missili balistici, comprese le armi a medio raggio, e può anche essere usato contro installazioni a terra. L'S-400 può colpire bersagli a una distanza di 400 km e ad un'altitudine fino a 30 km.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti