USA, Senato boccia la proposta di legge per sanzionare la CPI

4009
USA, Senato boccia la proposta di legge per sanzionare la CPI

 

Dal momento che sono emerse “preoccupazioni” sul fatto che la legge per sanzionare la Corte penale internazionale (CPI) avrebbe potuto essere utilizzata contro aziende e interessi statunitensi, ieri al Senato i democratici hanno bocciato un disegno di legge promosso dai repubblicani.

Il capogruppo al Senato dei democratici, oggi in minoranza, Chuck Schumer ha spiegato in aula, prima del voto, che "il disegno di legge sulla CPI è un disegno che sostengo ampiamente e che vorrei vedere trasformato in legge", tuttavia, per quanto io mi opponga al pregiudizio della CPI contro Israele, per quanto io voglia vedere questa istituzione drasticamente riformata e rimodellata, il disegno di legge che abbiamo di fronte è mal redatto e profondamente problematico”.

I repubblicani del Senato non sono riusciti a ottenere i 60 voti necessari per far avanzare la proposta di legge, con un conteggio finale di 54 a 45.

Secondo The Hill, i senatori dell'opposizione avrebbero cercato di "negoziare un compromesso bipartisan sulla proposta di legge per proteggere gli alleati dell'America e le aziende statunitensi che stipulano contratti con la corte dall'essere travolte dalle sanzioni". All'inizio di questo mese, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha votato 247-155 per approvare la proposta di legge che sanziona i funzionari della CPI in risposta all'emissione da parte della corte di un mandato di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu per il genocidio dei palestinesi a Gaza sponsorizzato dagli Stati Uniti.

La legge propone sanzioni per qualsiasi straniero che aiuti la CPI nei suoi tentativi di indagare, detenere o perseguire un cittadino statunitense o un cittadino di un paese alleato che non riconosce l'autorità della corte.

I mandati di arresto della CPI accusano Netanyahu e l'ex ministro della Difesa Yoav Gallant di aver commesso crimini di guerra contro i palestinesi, tra cui l'uso della fame come arma a Gaza.

Tel Aviv e Washington hanno risposto sostenendo che la CPI non ha giurisdizione per processare i leader israeliani perché, in teoria, potrebbero essere processati in un tribunale israeliano.

___________________________________________________________________________________

GAZZELLA ONLUS HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza:

https://www.ladedizioni.it/prodotto/2091/

È necessario il contributo di tutti. Grazie

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti