USA e Russia riprendono il dialogo sul disarmo nucleare. Pechino rifiuta "l'invito" ad aderire

I negoziati sul controllo degli armamenti e sulla stabilità strategica si terranno il 22 giugno a Vienna

2232
USA e Russia riprendono il dialogo sul disarmo nucleare. Pechino rifiuta "l'invito" ad aderire



Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Riabkov ha confermato, ieri che si incontrerà il prossimo 22 giugno a Vienna con l'inviato speciale statunitense Marshall Billingslea per colloqui sul controllo degli armamenti e sulla stabilità strategica.

 
Nelle dichiarazioni ai media russi, il diplomatico ha accolto con favore la ripresa del dialogo sulla stabilità strategica con gli Stati Uniti ed ha  espresso  la speranza che ciò consentirà di "spostare questo processo dall'impasse e tracciare un percorso certo in futuro".

 
Allo stesso tempo, durante un dibattito online sulle relazioni russo-americane organizzato dal Council on Foreign Relations, Riabkov ha indicato che Mosca non ha ancora ricevuto "nessuna proposta specifica degli Stati Uniti". In questo senso, ha proseguito che "se Washington vuole un accordo nel campo del controllo degli armamenti e della stabilità strategica", dovrà essere "un vero affare, un'offerta utile" che tenga conto degli interessi della sicurezza nazionale dalla Russia. Ricordando che, gli Stati Uniti, avendo ripetutamente violato gli accordi internazionali, il diplomatico russo ha anche avvertito che Mosca avrà bisogno di un meccanismo di controllo trasparente.

 
La Cina non intende aderire

 
L'inviato statunitense per il controllo degli armamenti ha annunciato lunedì scorso di aver concordato con il viceministro degli esteri russo l'ora e il luogo dei colloqui. Inoltre, Billingslea ha riferito che anche un rappresentante della Cina è stato invitato ai negoziati.

 
Tuttavia, la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ha risposto ieri che Pechino "non intende" partecipare ai colloqui nucleari con Washington e Mosca. "Notiamo che gli Stati Uniti hanno trascinato la Cina sulla questione dell'estensione di START III [Trattato strategico sulla riduzione delle armi] ogni volta che si presenta. Questo è esattamente ciò che fanno gli Stati Uniti quando vogliono spostare le responsabilità sugli altri" ha ricordato la portavoce.
 

Attraverso il suo account Twitter, Billingslea ha invitato la Cina a riconsiderare la sua decisione. "Raggiungere lo status di Grande Potenza richiede di comportarsi con la responsabilità della Grande Potenza. Niente più Grande Muraglia di Segretezza sul suo accumulo nucleare " , ha dichiarato il rappresentante americano, per ribadire: "Mi siedo in attesa della Cina a Vienna". A questo proposito, il viceministro russo è rimasto perplesso per la menzione del possibile arrivo di rappresentanti da Pechino alla riunione di Vienna. "Conosciamo la posizione della Cina e la rispettiamo", ha sottolineato Riabkov. "Pertanto, partiamo dal fatto che i contatti di Vienna saranno effettuati nel formato bilaterale russo-americano con la partecipazione di delegazioni, dove saranno rappresentati tutti i dipartimenti competenti", ha aggiunto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi di Michele Blanco Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti