USA ammettono: il sistema missilistico HIMARS schierato in Siria, ma non è sotto il controllo curdo

2128
USA ammettono: il sistema missilistico HIMARS schierato in Siria, ma non è sotto il controllo curdo

 

Washington ha ammesso, mercoledì scorso, di aver inviato in Siria l'High Mobile Artillery Rocket System (HIMARS), ma ha smentito le notizie dei media turchi secondo le quali i sistemi sarebbero destinati ai miliziani curdi che Ankara ha etichettato come "terroristi".

"Sì, ci sono HIMARS in [Siria] per la protezione della forza", ha detto a Middle East Eye (MEE) un portavoce del comando centrale degli Stati Uniti (CENTCOM).

"CENTCOM non fornisce l'HIMARS o l'addestramento alle SDF", ha precisato il portavoce, aggiungendo che gli Stati Uniti "non riveleranno l'ubicazione" dell'HIMARS a causa di rischi per la sicurezza.

I commenti dell'esercito americano arrivano sulla scia di diversi resoconti dei media turchi che suggerivano che l'HIMARS fosse stato trasferito alle Unità di protezione del popolo (YPG), i cui combattenti costituiscono la spina dorsale delle SDF.

"Gli Stati Uniti hanno trasferito l'High Mobility Artillery Rocket System (HIMARS), un lanciarazzi multiplo leggero montato su un normale veicolo tattico medio dell'esercito (MTV) alla propaggine siriana del PKK, i terroristi delle YPG in Siria", ha scritto il quotidiano turco Daily Sabah . 31 maggio, citando fonti anonime.

Ankara ha a lungo accusato l'intelligence straniera, in particolare quella statunitense, di sostenere il PKK. Mentre Washington lo nega, appoggia apertamente le SDF curde – strettamente legate al PKK e ad altri gruppi curdi – con il pretesto della lotta della coalizione statunitense contro l'ISIS in Siria.

Di conseguenza, Ankara ha avviato molteplici operazioni militari in Siria e dal 2017 occupa parti significative del paese con il pretesto di proteggere il proprio confine. Lancia inoltre frequenti attacchi di droni contro le posizioni curde, che hanno provocato la morte di civili.

Di recente, Ankara e Damasco si sono impegnate in uno sforzo sponsorizzato dalla Russia e dall'Iran per riprendere i legami.

Tuttavia, il governo siriano ha ribadito che questi sforzi di riconciliazione non possono avere successo senza un completo ritiro militare turco dalla Siria e la fine del suo sostegno alle fazioni estremiste come la coalizione dei miliziani dell'Esercito nazionale siriano (SNA).

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti