Uragano Alex: Cuba privilegia la salvaguardia della popolazione di fronte alle piogge intense

2030
Uragano Alex: Cuba privilegia la salvaguardia della popolazione di fronte alle piogge intense

L’uragano Alex si abbatte su Cuba. Nella capitale, L’Avana, le forti piogge hanno causato allagamenti e al momento 3 vittime. Le poche persone che si sono avventurate in strada a piedi si sono ritrovate con l'acqua almeno fino alle ginocchia. Altra zona a risultare fortemente colpita da Alex è Pinar del Rio, città situata nella parte occidentale del paese nei pressi della capitale.

A tal proposito il presidente cubano Miguel Díaz-Canel, ha sottolineato che la popolazione deve assumere un atteggiamento responsabile e non avventurarsi in atti imprudenti.

Il presidente ha disposto l'evacuazione dei cittadini dalle zone a rischio allagamento e frane. Inoltre, ha esortato a recuperare tutti gli effetti in modo rapido e intenso e, una volta passata la pioggia, ad effettuare la pulizia e lo sblocco dei sistemi di drenaggio, a fronte di un'intensa stagione ciclonica.

Lo Stato Maggiore della Protezione Civile Nazionale consiglia di non viaggiare in aree allagate, di non attraversare fiumi o torrenti in piena, nonché di stare lontano da luoghi con pericolo di frane.

Indica inoltre che i cittadini devono rimanere informati attraverso i media, proteggersi dalle scosse elettriche e non recarsi nei bacini per attività di pesca.

Il capo del Dipartimento per la riduzione dei disastri della Protezione civile, il colonnello Gloria Gely Martínez, ha sottolineato nell’ambito del programma televisivo Mesa Redonda che la nazione caraibica è preparata a questo tipo di situazioni idrometeorologiche, grazie a studi di pericolo, vulnerabilità e rischio , il sistema di allerta precoce e le esperienze dell'esercitazione Meteoro 2022, svoltasi lo scorso maggio.

La Protezione Civile in collaborazione con le autorità di governo ha già evacuato 400 persone, mentre 1.914 cittadini sono stati accolti nelle case di parenti e amici.

Il Governo della capitale ha costituito raggruppamenti temporanei nei 15 comuni e ha progettato un piano di misure volte a ridurre i danni, come il potenziamento delle attrezzature di carico e trasporto per la raccolta dei rifiuti solidi, lo sblocco delle strade e i preparativi per il momento del recupero.

L'Istituto di meteorologia prevede per le prossime ore forti piogge e temporali, che continueranno a interessare le regioni occidentali e centrali del Paese.

Il meteorologo José Rubiera ha sottolineato che queste piogge sono associate a una zona di bassa pressione che si muove attraverso il sud-est del Golfo del Messico.

Ha spiegato che si tratta di un sistema con poche possibilità di sviluppo, il cui maggiore pericolo potenziale è la precipitazione a destra della sua traiettoria. Ha detto che una volta spostato più a nord-est, in direzione della penisola della Florida (USA), acquisirà maggiore velocità e porterà con sé abbondanti piogge.

Da parte sua, il direttore dell'Istituto di meteorologia, Celso Pazos Alberdi, ha ricordato che i mesi di maggio e giugno registrano solitamente eventi di questo tipo, per i quali Cuba mantiene attivi i suoi radar, stazioni meteorologiche e altri componenti della sua rete di sorveglianza.

L’organizzazione cubana

Bisogna tener conto che Cuba può contare su di una efficiente organizzazione che gli permette di affrontare al meglio questi eventi. 

La Defensa Civil (Protezione Civile) a Cuba opera in un tessuto che va dalle istituzioni statali, attraverso varie istituzioni coinvolte alla base nelle comunità, attraverso piani volti a proteggere vite e beni materiali da disastri naturali e altre situazioni di emergenza, attraverso un approccio globale alla gestione del rischio.

Dirige i suoi compiti principali al coordinamento e all'organizzazione dei compiti di prevenzione, protezione, salvataggio, protezione e recupero nelle fasi di emergenza.

A sua volta, il Consiglio Nazionale della Defensa Civil contribuisce anche al contrasto dei parassiti nelle colture, al contenimento degli sversamenti accidentali di idrocarburi.

Operano anche i centri di gestione per la riduzione del rischio di catastrofi, da dove viene offerto un contributo con altre nazioni dei Caraibi e del Pacifico meridionale a studi e aggiornamenti su pericolo, vulnerabilità e rischio.

Non appena la traiettoria di un ciclone minaccia Cuba, si attiva la protezione civile, i capi nazionali, provinciali, municipali e di zona rispolverano le loro divise verde oliva e si portano al ‘fronte’. 

La prima fase è quella informativa, dove tutti i media dedicano molto spazio a informare in dettaglio la popolazione sulla direzione e le caratteristiche dell'uragano. Nel momento in cui si sa con certezza che avrà un impatto, è superata la fase di allerta, in cui iniziano i preparativi nei territori che saranno interessati. Quando la scarica è imminente, si entra nella fase di allarme.

Durante l'allerta uragano, inizia l'evacuazione di coloro che vivono nella regione colpita in case non sicure. Durante l'uragano Matthew la cifra ha superato le 600.000 persone ma in precedenti occasioni ha raggiunto il milione. Con Irma ha superato il milione e mezzo. Può sembrare uno sforzo titanico e lo è, ma la solidarietà dei cubani è davvero imponente. 

La solidarietà è proprio una componente fondamentale nella tutela dei cittadini ma non è lasciata al caso, ogni famiglia sa in anticipo in quale casa andare. Coloro che non hanno spazio nelle case private sono accolti in qualsiasi istituzione che possa resistere ai venti: cinema, scuole, case di cultura e persino nel Campidoglio dell'Avana. All'arrivo, le famiglie trovano materassi, acqua, cibo, cure mediche e tutto ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere per un paio di giorni.

I capi della Protezione Civile di ogni zona possono disporre di tutto nel loro territorio, possono utilizzare gli autobus, i camion e le macchine utensili di qualsiasi azienda. Perché questo consente loro di effettuare le evacuazioni collettivamente, evitando così le fughe in veicoli privati e le relative criticità.

In tale organizzazione risiede il successo della Protezione civile cubana. Inoltre a Cuba non si pensa ai costi di chiudere le aziende, spostare centinaia di migliaia di persone, mantenere gli sfollati e paralizzare economicamente il Paese quando è necessario. A Cuba viene data priorità alla salvaguardia della vita umana sopra ogni altra cosa. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti