Una sentenza non è un'opinione. Una sentenza è una sentenza

8248
Una sentenza non è un'opinione. Una sentenza è una sentenza


di Giuseppe Masala


Davvero lasciano stupefatti le argomentazioni degli economisti in merito alla sentenza della Corte di Karlsruhe. Gente che non perde occasione a dimostrare la loro assoluta mediocrità, assenza di cultura e di spirito critico. In particolare mi riferisco all'intervista rilasciata ieri a Repubblica dal Conte Bini Smaghi, già componente del Board della Banca Centrale Europea, dunque un vero pezzo grosso.

Questo signore derubrica sostanzialmente la sentenza della Corte a mera opinione. E questo non è scusabile, anche se si è economisti e dunque non si hanno competenze in materia giuridica, tantomeno quella riguardanti ordinamenti esteri.

Il Bini Smaghi dice "La Bce non avrà problemi a dimostrare...". Qui non si capisce un elemento basilare: un giudice - qualsiasi giudice di qualsiasi paese del mondo - quando scrive una sentenza non sta scrivendo un opinione e si apre il libero dibattito tra le parti. Il dibattito si è fatto prima secondo le procedure previste, e la sentenza è la conseguenze del dibattito. Conseguenza che non è un opinione, ma amministrazione della Giustizia. Quello che dicono i giudici si fa. Si può commentare, si può criticare - vivaddio siamo in democrazia - ma si fa. Senza fiatare.

Se qualcuno sta pensando che Karlsruhe abbia chiesto alla Bce spiegazioni e chiarimenti da esporre in tv dove la Lagarde si confronta con il Presidente della Corte con il Vespa tedesco che modera il dibattito e alla fine c'è il televoto non ha capito bene. Karlsruhe ha dato un ultimatum: tre mesi di tempo, dead line al 5 Agosto. Entro quella data la Bce deve fare quanto segue: 1) Fine Rollover del portafoglio titoli a scadenza; 2) Rispetto dei Capital Key negli acquisti di assets; 3) Basta politiche che comprimono i tassi considerati naturali. In caso contrario in data 6 Agosto la Bundesbank si tira fuori dagli acquisti della Bce e anzi deve iniziare a vendere i suoi titoli tenuti in portafoglio.

Il Presidente della Bundesbank non adempie a quanto stabilito dalla Corte? Credo che qualsiasi cittadino tedesco abbia il diritto di adire al giudice ordinario sventolando la sentenza di Karlsruhe e chiedendo che il giudice rilevi l'esistenza di reati inerenti l'attentato alla costituzione e cose così. Siccome Karlsuruhe è stata chiarissima e precisissima in ciò che ha chiesto non ci sono spazi per interpretazioni: o Herr Weidmann fa, o Herr Weidmann non fa. Se non fa, possono - immagino - esserci conseguenze non buone decise dal giudice ordinario o da chi altro è previsto se ne debba occupare secondo l'ordinamento tedesco.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti