Turchia: flusso dell'oleodotto Kirkuk-Ceyhan interrotto a causa di una forte esplosione

1407
Turchia: flusso dell'oleodotto Kirkuk-Ceyhan interrotto a causa di una forte esplosione

L'operatore statale turco Botas ha reso noto di aver fermato il flusso di petrolio nell'oleodotto Kirkuk-Ceyhan a seguito di un'esplosione nella provincia sud-orientale di Kahramanmaras.

In una dichiarazione, Botas ha anche riferito che un incendio è scoppiato in seguito all'esplosione e che i vigili del fuoco e il personale di emergenza sono stati impiegati per estinguere le fiamme, secondo quanto riporta il quotidiano turco Daily Sabah.

La ragione dell'esplosione, che si è verificata vicino al 511° chilometro (318° miglio) dell'oleodotto, è ancora sconosciuta.

Parlando all'agenzia di stampa Ihlas, il sindaco di Kahramanmaras Hayrettin Güngör ha detto che l'esplosione nel distretto Pazarc?k della provincia di Kahramanmaras non ha causato vittime.

"Per fortuna, non ci sono state vittime dopo l'esplosione", ha affermato Güngör.

"I nostri sforzi per spegnere il fuoco sono in corso".

Nel frattempo, il governatore della provincia Ömer Faruk Coskun ha ribadito che l'incendio non ha colpito nessuna zona residenziale vicino alla zona dell'esplosione.

L'oleodotto ha già subito attacchi terroristici in passato, sia dal PKK che dai gruppi terroristici Daesh.

L'oleodotto già in passato è stato oggetto di intensi attacchi da parte del gruppo terroristico Daesh. L’attacco del 2014 ha causato la chiusura del lato iracheno dell'oleodotto.

Alla fine di settembre, il ministero del Petrolio iracheno ha annunciato che l'Iraq e la Turchia stavano per riaprire l'oleodotto lungo 970 chilometri che trasporta il greggio iracheno da Kirkuk agli impianti di esportazione di Ceyhan sulla costa mediterranea.

L'oleodotto Kirkuk-Ceyhan, noto anche come Iraq-Turkey Crude Oil Pipeline, è un oleodotto lungo 970 chilometri che va da Kirkuk in Iraq al sud di Ceyhan in Turchia.

È la più grande linea di esportazione di petrolio greggio dell'Iraq.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti