Turchia e Russia studiano "alternative al sistema SWIFT"

1885
Turchia e Russia studiano "alternative al sistema SWIFT"

Ankara e Mosca stanno studiando la possibilità di utilizzare un sistema alternativo a SWIFT per i pagamenti, ha dichiarato a Sputnik una fonte del settore bancario turco.

"Sì, sono state discusse alternative a SWIFT a causa della situazione", ha dichiarato la fonte a Sputnik.

La fonte ha aggiunto che la Turchia sta attualmente studiando il Financial Message Transfer System (SPFS), che è l'equivalente di SWIFT sviluppato dalla Banca Centrale della Russia.

"Per quanto ne sappiamo, ci sono già Paesi con cui la Russia effettua transazioni finanziarie con questo sistema. Pertanto, ci sono possibilità di applicazione. È necessaria un'analisi approfondita da parte di esperti di entrambe le parti per evitare possibili incidenti", ha aggiunto.

L'SPFS della Banca Centrale Russa è stato creato in risposta alla probabilità, ormai concreta, di escludere le banche russe dalla rete SWIFT, che copre più di 11.000 grandi organizzazioni di quasi tutti i Paesi del mondo.

Secondo la presidente della Banca centrale russa, Elvira Nabiullina, alla fine di gennaio si sono uniti alla piattaforma russa 159 partecipanti stranieri di 20 Paesi.

Il 1° febbraio, il quotidiano russo Vedomosti ha riferito che le banche turche hanno inasprito la loro politica nei confronti dei clienti russi. Secondo il giornale, alcuni istituti finanziari hanno chiuso i conti di società russe e stanno formulando requisiti più severi per le persone russe che richiedono carte bancarie. A differenza del 2022, queste restrizioni riguardano ora le aziende che non sono nemmeno soggette a sanzioni.

Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha dichiarato che Mosca è al corrente della situazione e sta negoziando con Ankara.

Benefici del passaggio al sistema SPFS

Negli ultimi anni, la Russia e la Turchia hanno esplorato strade per migliorare i propri sistemi finanziari e rafforzare i propri legami economici. Uno sviluppo degno di nota è il potenziale passaggio dall’utilizzo dei sistemi di pagamento tradizionali al sistema SPFS. 

Il sistema SPFS offre notevoli vantaggi in termini di velocità delle transazioni. Rispetto ai tradizionali sistemi di pagamento internazionali, che coinvolgono intermediari, il sistema SPFS consente trasferimenti quasi istantanei tra le banche in Russia e Turchia. Questa velocità consente alle aziende di condurre transazioni transfrontaliere in modo più efficiente, riducendo i ritardi ed eliminando la necessità di lunghi processi di compensazione. Transazioni più rapide sono essenziali nell'economia globale frenetica di oggi e il sistema SPFS può aiutare ad accelerare i flussi finanziari tra la Russia e la Turchia.

Un altro vantaggio del sistema SPFS è la possibilità di ridurre i costi di transazione. I sistemi di pagamento tradizionali spesso coinvolgono più intermediari, ognuno dei quali aggiunge le proprie commissioni, il che può aumentare in modo significativo il costo complessivo delle transazioni transfrontaliere. Passando al sistema SPFS, la Russia e la Turchia possono regolare direttamente i pagamenti tra i loro sistemi bancari, mitigando la necessità di intermediari costosi.

Il sistema SPFS offre misure di sicurezza avanzate, rendendo le transazioni più robuste contro potenziali attacchi informatici. Poiché il sistema opera all’interno di una rete chiusa, riduce la vulnerabilità alle minacce esterne rispetto ai tradizionali sistemi di pagamento internazionali che sono più suscettibili ad attacchi hacker o intercettazioni.

Abbandonando lo SWIFT Russia e Turchia rafforzeranno anche la la sovranità finanziaria, poiché entrambi i paesi diventano meno dipendenti dai sistemi di pagamento esteri. Promuovendo la sovranità finanziaria, il sistema SPFS apre la strada alla Russia e alla Turchia per affermare la propria indipendenza sulla scena globale ed esercitare una maggiore influenza sul proprio destino economico.

Infine, il passaggio al sistema SPFS serve a rafforzare le relazioni bilaterali tra Russia e Turchia. Sviluppando un metodo più diretto ed efficiente per le transazioni finanziarie, entrambi i paesi possono approfondire i legami economici, migliorare le relazioni commerciali e incoraggiare gli investimenti transfrontalieri. L’utilizzo del sistema SPFS promuove la fiducia reciproca e dimostra l’impegno a collaborare e a superare le sfide nel settore finanziario. Questa relazione bilaterale rafforzata avrà effetti di ricaduta positivi, promuovendo la crescita economica, la stabilità e una maggiore cooperazione tra Russia e Turchia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti