Tunisia: contrasto alla precarietà

Nel nuovo Codice del Lavoro in Tunisia: vietato il subappalto di manodopera e forti limiti ai contratti a tempo determinato.

673
Tunisia: contrasto alla precarietà



di Francesco Fustaneo

Importanti modifiche legislative sono in corso al Codice del Lavoro in Tunisia: il Consiglio dei ministri, lo scorso 13 marzo ha infatti elaborato un disegno di legge che vieta il subappalto di manodopera, trasmettendolo per l’adozione, su mandato del presidente della Repubblica, Kaïs Saïed, all'Assemblea dei rappresentanti del popolo (ARP).

 L'obiettivo dichiarato è porre un argine alla precarietà del lavoro e garantire una maggiore stabilità ai lavoratori tunisini.

Questo nuovo testo di legge vieta formalmente il subappalto di manodopera: qualsiasi azienda che ricorra a una società di collocamento per assumere lavoratori nella sua attività principale si esporrà a sanzioni.

Le infrazioni saranno punibili con sanzioni pecuniarie che potranno arrivare a un ammontare di 10.000 dinari e che implicheranno responsabilità penali per i datori di lavoro in caso di loro recidiva: è infatti contemplata una pena detentiva che va da tre a sei mesi, nonché l'obbligo d'integrare immediatamente i lavoratori interessati all'interno dell'azienda beneficiaria.

Vengono inoltre fortemente limitati anche i contratti a tempo determinato. 

In base alle nuove disposizioni, quest’ultima tipologia contrattuale sarà autorizzata solo in casi eccezionali legati a esigenze specifiche dell'azienda, come un aumento temporaneo di attività che richiede un incremento del personale, la sostituzione provvisoria di un dipendente assente o i lavori stagionali specifici di alcuni settori.

Inoltre, i lavoratori a tempo determinato beneficeranno degli stessi diritti e vantaggi di quelli con contratto a tempo indeterminato e avranno una priorità di assunzione per le posizioni permanenti.

Per quanto riguardi i lavoratori “subappaltati” vedranno i loro diritti automaticamente riconosciuti, tenendo conto della loro anzianità e una regolarizzazione immediata della loro situazione.

Per garantire l'effettiva applicazione di queste misure, il governo ha annunciato che metterà in atto un dispositivo di monitoraggio volto a prevenire qualsiasi pratica abusiva e a proteggere i dipendenti.

Indubbiamente queste disposizioni costituiscono almeno da un punto di vista formale un passo avanti nella lotta alla precarietà e contro lo sfruttamento dei lavoratori.

Bisognerà però attendere l’applicazione pratica per capire come concretamente poi impatteranno su un mercato del lavoro che presenta altre forti criticità: in Tunisia infatti larghe fasce della popolazione non trovano impiego e come testimonia  un rapporto della Banca mondiale (anno 2022) la metà della popolazione attiva lavora in nero

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti